Ferrovie: Assemblea per l'Associazione Fermerci
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2023
Il 27 aprile si è svolta a Roma presso Villa Patrizi, sede del Gruppo FS italiane, l’Assemblea di Associazione Fermerci.
Il 27 aprile si è svolta a Roma presso Villa Patrizi, sede del Gruppo FS italiane, l’Assemblea di Associazione Fermerci.
Si è tenuta giovedì 27 aprile la conferenza stampa per l’avvio dei lavori del secondo lotto della stazione di Vasto – San Salvo.
Ancora un invio "eccellente" alla demolizione.
È stato sottoscritto il rogito per la vendita, al Comune di Massa, dell’area dell’ex scalo merci dove è prevista la realizzazione di una nuova struttura sociosanitaria a servizio del territorio.
Sulla linea “Pontremolese” proseguono come da programma i lavori di manutenzione di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane.
Si è tenuto ieri un incontro tra il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Salvini, e il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Fitto, alla presenza del Presidente della Regione Abruzzo, Marsilio e i vertici di Ferrovie dello Stato Italiane.
Lunedì Primo maggio dalle 15 a mezzanotte torna l'appuntamento con il Concertone a San Giovanni organizzato dai sindacati confederali. L'evento sarà presentato da Ambra Angiolini assieme a Fabrizio Biggio.
Passo in avanti verso il potenziamento della linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina.
Ritorna, lunedì 1° maggio, il “Rito dei Serpari” di Cocullo (L’Aquila), tradizionale e suggestivo appuntamento previsto in occasione della festa di San Domenico.
Il 23 aprile 2023 è stata attivata all'esercizio un'altra Fase Funzionale (fase 4.2 della Stazione di Voltri) del Potenziamento Tecnologico della Linea Genova - Ventimiglia.
Martedì 2 maggio possibili disagi per il servizio di trasporto pubblico per lo sciopero nazionale di 4 ore, dalle 8,30 alle 12,30, proclamato dal sindacato Faisa Confail.
“La riqualificazione degli ex scali ferroviari di Milano deve essere l’occasione per realizzare un secondo nodo ferroviario milanese, potenziando l’attuale infrastruttura che risulta deficitaria per le necessità della Lombardia”.
Si è tenuta oggi, in prima convocazione, l’Assemblea degli Azionisti di Atm SpA per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022, alla presenza dell’Assessora alla Mobilità Arianna Censi, in rappresentanza del socio unico Comune di Milano.
Più corse, anche in orario notturno, più treni e senza dover cambiare convoglio su alcune tratte.
Milano cambia volto, o almeno una parte importante della città. È stato presentato, infatti, oggi il progetto di rigenerazione urbana che coinvolge gli ex scali ferroviari Farini e San Cristoforo.