Bilancio più che positivo in Valtellina, per i Treni della Neve di Trenord, nella stagione invernale 2022/2023.

A dicembre i biglietti venduti sono stati 219, a gennaio 500, a febbraio 424 e ad aprile 8. In totale 1285 biglietti con un più 4% sulla stagione precedente.

Va detto che il totale del venduto nella stagione 18-19 fu di 670, per la stagione 19-20 di 802, per la stagione 21-22 (la precedente era stata bloccata dal Covid) 1235.
Per la stagione 22-23 va considerata anche un’interruzione del servizio per lavori sulla tratta di Trenord in tre weekend a febbraio e marzo.

Trend quindi in costante crescita per questa iniziativa che sostiene la mobilità dolce e va nettamente nella direzione del turismo green che il Consorzio Turistico Media Valtellina sta ormai da tempo perseguendo.

Questo il commento della presidente del consorzio Marcella Pini: “Da quando questa iniziativa esiste il Consorzio l’ha sempre sostenuta, tutto quanto tenda a un turismo sostenibile, infatti, è da accogliere con entusiasmo.

Da non trascurare nemmeno le ricadute economiche generate sul territorio, oltre agli impianti infatti anche diverse attività di Aprica, quali negozi dedicati al noleggio dell’attrezzatura, bar e ristoranti con l’occasione hanno tratto benefici”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia