A partire da metà maggio e fino al 4 agosto le Ferrovie austriache ÖBB eseguiranno lavori di manutenzione su un viadotto della linea del Semmering.
Gli interventi comporteranno l’utilizzo di un solo binario, con conseguenti rallentamenti e sostituzioni via strada (per i convogli passeggeri) dei treni lungo quel tratto della Ferrovia meridionale, che serve anche alcune connessioni per i porti di Trieste e Capodistria.
A causa delle avverse condizioni meteorologiche, le strutture ferroviarie sono esposte a forti sollecitazioni. Ai grandi sbalzi di temperatura, si aggiunge l'usura del traffico quotidiano dei convogli passeggeri e merci.
Tutti questi fattori rendono necessario revisionare il percorso del Semmering. L’attuale serie di interventi è cominciata da diversi anni. Quest’anno l’obiettivo principale è il rinnovamento di un viadotto con lavori su uno dei due binari. Inoltre, nella stazione di Payerbach-Reichenau saranno implementate alcune estensioni dei binari. Per il 2023 l'importo dell’investimento sulla linea del Semmering è di 23 milioni di euro.
OBB-Infrastruktur AG sta attualmente lavorando a più di 100 progetti – di varia portata – lungo la rotta meridionale, parte del corridoio Baltico-Adriatico. Saranno modernizzati 200 chilometri di linea ferroviaria, 170 dei quali di nuova costruzione.
Saranno realizzati 80 km di nuove gallerie e 150 nuovi ponti. Al momento nei cantieri sono impiegate oltre 5.000 persone. Dopo il completamento dei progetti, i treni correranno da Vienna a Klagenfurt in 2 ore e 40 minuti, da Graz a Klagenfurt in 45 minuti.
I rallentamenti lungo la linea del Semmering si sommano ai disagi causati in questi giorni da altri lavori di manutenzione che stanno tenendo chiusa la ferrovia dei Tauri, anch’essa importante per i collegamenti da e per i porti di Trieste e Capodistria.
Foto ÖBB