Una settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nel consueto settimanale di Ferrovie.Info

Apriamo con le notizie che riguardano Trenitalia, e in particolare i Frecciarossa di cui la compagnia aumenta il numero e implementa i servizi (Ferrovie: I Frecciarossa 1000 di Trenitalia tra nuove unità e servizi speciali [VIDEO]), tra i quali il notturno Milano-Reggio Calabria (Ferrovie: Torna il Frecciarossa notturno Milano-Reggio Calabria).

In merito ai Frecciargento invece infuriano le polemiche sul servizio Sibari-Bolzano (Ferrovie: Polemiche sul Frecciargento Sibari-Bolzano), mentre gli ETR 700 tornano in Adriatica al posto degli ETR 460 (Ferrovie: Treni in Adriatica, via gli ETR 460, tornano gli ETR 700).

Sul versante dei convogli regionali aumenta ancora il numero di Pop in servizio in Sicilia (Ferrovie: Cresce il numero dei treni "Pop" per la Sicilia [VIDEO]), mentre in merito alle infrastrutture arrivano da RFI, 24 miliardi per Alta Velocità al sud, tecnologia e manutenzione (Ferrovie: RFI, 24 mld per Alta Velocità sud, tecnologia, manutenzione).

 

Novità poi per Alstom che supera le 100 locomotive TRAXX DC3 vendute (Ferrovie: Superate le 100 locomotive TRAXX DC3 vendute da Alstom), per Mercitalia Shunting & Terminal con una nuova locomotiva 741 CZ Loko (Ferrovie: Ancora una locomotiva 741 CZ Loko per Mercitalia Shunting & Terminal) e per Salcef con una nuova acquisizione (Ferrovie: Una nuova acquisizione per Salcef).

Intanto prosegue come sempre il programma di demolizione di materiale obsoleto per Trenitalia (Ferrovie: Un altro demolendo di carrozze dalla Puglia).

Novità poi per il Venice Simplon Orient Express che fa ritorno a Venezia (Ferrovie: Il Venice Simplon Orient Express fa ritorno a Venezia), con una carrozza "particolare" in composizione (Ferrovie: Una carrozza insolita per il VSOE, ma c'è di più ).

 

Le notizie dall’estero vedono ancora una volta protagonista la guerra in Ucraina, con le tante compagnie o aziende ferroviarie che si adoperano per aiutare il Paese o appoggiarlo "virtualmente", come CZ LOKO (Ferrovie: CZ LOKO offre lavoro e benefit ai rifugiati ucraini), o TX Logistik (Ferrovie: Un treno per la Pace, la Vectron "colomba bianca" di TX Logistik).

Intanto, come abbiamo più volte sottolineato, la ferrovia svolge un ruolo fondamentale come unico collegamento possibile tra il paese assediato e i paesi confinanti (Ferrovie: Guerra Ucraina, una carrozza speciale per viaggio capi di governo europei a Kiev) e all’interno della stessa Ucraina (Ferrovie: Perché il capo delle ferrovie ucraine ha una taglia sulla testa), e per questo viene spesso presa di mira dai bombardamenti nemici (Ferrovie: Ucraina, esplosioni alla stazione di Zaporizhzhia), mentre alcuni carri russi finiscono nelle mani degli ucraini (Ferrovie: Guerra in Ucraina, 15.000 carri russi acquisiti come "preda bellica").

Le sanzioni che colpiscono la Russia mettono a rischio anche una compagnia ferroviaria (Ferrovie: Invasione dell'Ucraina, a rischio default una compagnia ferroviaria), mentre Stadler Rail le estende anche alla Bielorussia cobelligerante (Ferrovie: Stadler Rail riduce la produzione in Bielorussia). Un'altra regione, alla quale abbiamo dedicato un approfondimento, potrebbe poi presto essere coinvolta nella guerra in corso, la Transnistria (Transnistria: Viaggio nel paese che non esiste tra carri armati e nostalgia).

Chiudiamo con una notizia riguardante il modellismo ferroviario, ovvero il nostro resoconto dal Model Expo Italy di Verona (Modellismo: Il nostro resoconto dal Model Expo Italy di Verona [VIDEO]).

Appuntamento tra sette giorni!!

Foto 1 Federico Napolitano

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia