Ferrovie, La chiusura in Borsa di venerdì: boom PKP, giù Alstom
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Vediamo come sono andate nell'ultima seduta della settimana, le aziende del settore ferroviario quotate in Borsa.
Vediamo come sono andate nell'ultima seduta della settimana, le aziende del settore ferroviario quotate in Borsa.
MERMEC e Sirti comunicano il closing dell’operazione di cessione del 100% delle attività della Business Unit Trasporti di Sirti, annunciata in data 5 novembre 2020.
Una frana tra le stazioni di Benevento e Tufara Valle ha interrotto i collegamenti ferroviari tra Benevento e Napoli via Valle Caudina.
Novità in arrivo per le Frecce di Trenitalia.
Riparte la trattativa per l’acquisizione della fabbrica Keller da parte degli investitori iraniani che già un anno fa avevano manifestato l’intenzione di riavvio delle attività produttive nella sede di Villacidro.
Novità importanti per chi viaggia.
Classe 1957, romano, Enrico Giovannini è il neo ministro alle Infrastrutture e trasporti del Governo Draghi.
Il nodo di Firenze, i collegamenti ad alta velocità, il potenziamento del servizio ferroviario regionale e il rinnovo del materiale rotabile in circolo in Toscana sono stati al centro dell’incontro che si è tenuto questa mattina tra il presidente della Regione Eugenio Giani e il nuovo amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi.
È stato definito il potenziamento del collegamento ferroviario della Roma-Pescara, attraverso il progetto di pre-fattibilità, in un gruppo di lavoro congiunto MIT, RFI, Regione Abruzzo e Regione Lazio.
GTS Rail e Space Logistic opereranno insieme per trasportare le merci nella Pianura Padana.
Dopo i lavori di elettrificazione sull'asse Conegliano-Vittorio Veneto-Belluno, con l'introduzione dell'orario estivo a giugno, si potrà viaggiare da Venezia a Belluno senza dover cambiare treno.
Avviati gli interventi tecnologici funzionali alla realizzazione del “sestuplicamento” Brignole-Principe e del “quadruplicamento” Voltri-Sampierdarena nell’ambito del Progetto di potenziamento infrastrutturale del Nodo di Genova, la cui prima tranche dei lavori è stata affidata al Consorzio COCIV.
Lungo la ferrovia della Pusteria sono proseguiti a pieno ritmo i lavori per stabilizzare i versanti nella gola della Rienza fra Brunico e Valdaora al fine di porre in sicurezza la linea ferroviaria.
L’impatto del Covid-19 sull’attività del porto di Trieste nel corso del 2020 è stato contenuto per alcuni settori fondamentali che hanno saputo resistere, dando anche qualche segnale di ripresa. Ma la pandemia ha causato effetti molto negativi sui traffici internazionali.
Come abbiamo avuto modo di vedere, nella giornata di ieri è stata inviata a demolizione la E.444R.030.