Ferrovie, La chiusura in Borsa di venerdì: bene Vossloh, giù Stadler Rail
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Vediamo come sono andate nell'ultima seduta della settimana, le aziende del settore ferroviario quotate in Borsa.
Vediamo come sono andate nell'ultima seduta della settimana, le aziende del settore ferroviario quotate in Borsa.
Ancora un trasferimento al nord dalla Calabria e ancora un Caravaggio.
L’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli interviene sulla brutta vicenda che sta circolando sui giornali in questi giorni.
Ritorna un nuovo appuntamento con “Top & Flop” la rubrica di Ferrovie.Info in cui annoveriamo personaggi, aziende, enti o categorie che si sono, a nostro avviso, distinti in positivo e in negativo questa settimana.
Le forze di governo di Jesi si fanno sentire sul raddoppio della linea ferroviaria Orte-Falconara.
È nata da pochi giorni una nuova collaborazione nell’ambito della ricerca green.
In Piemonte, la Giunta Cirio ha approvato oggi la soppressione di 7 passaggi a livello sulla linea ferroviaria Torino-Pinerolo.
Dieci denunce, undici persone multate e 4451 persone controllate.
Finalmente qualcosa si muove anche in Sardegna.
Ennesima tegola per il trasporto merci su rotaie.
RFI ha presentato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare l’istanza per l'avvio della procedura di VIA sul Progetto Definitivo dell’intervento di raddoppio della linea Cesano – Vigna di Valle.
Da lunedì 22 febbraio sulla linea Milano Porta Garibaldi-Pioltello-Bergamo saranno 12 le corse effettuate ogni giorno dai nuovi treni Caravaggio ad alta capacità di Trenord, entrati in servizio per la prima volta sul collegamento lo scorso 12 ottobre con quattro corse.
Durissima nota del M5S Piemonte sulla Saluzzo - Savigliano.
Chiusura serale anticipata di tre ore e mezza alla stazione ferroviaria di Legnago.
Un progetto del valore di 13 milioni di euro per eliminare lo stato di degrado in cui si trova la stazione di Santa Maria Novella a Firenze.