Come abbiamo avuto modo di vedere, nella giornata di ieri è stata inviata a demolizione la E.444R.030.
Una volta tanto vogliamo spendere due parole in più su questa locomotiva che nel corso della sua esistenza ne ha indubbiamente viste tante.
Andando a scorrere il Patelli/Mezzetti, scopriamo che tra settembre e ottobre del 1996 essa effettuò un ciclo di prove con la E.444.100 per la circolabilità di un caro Habilis con carrelli atti ai 140 km/h tra Firenze ed Empoli e che nel dicembre dello stesso anno tra Pistoia e Lucca fu invece protagonista di prove per "Effetto fantasma segnali".
Tre anni prima la locomotiva era stata oggetto delle prime applicazioni del reostato Telema mentre nel 1998 aveva ricevuto un curioso adesivo di Snoopy sotto a quello della Tartaruga.
Il fatto che ne ha segnato la carriera, tuttavia, è accaduto quando la macchina non era ancora stata Riqualificata e quindi solcava i binari italiani come E.444.030.
Il 23 dicembre del 1984, essa era infatti alla testa del Rapido 904 proveniente da Napoli e diretto a Milano che fu vittima di un attentato dinamitardo avvenuto nella Grande Galleria dell'Appennino, subito dopo la stazione di Vernio. Nella strage morirono 16 persone e ne uscirono ferite 267.
Nel bene e nel male una locomotiva dunque "storica", che per ciò che ha rappresentato avrebbe forse meritato un destino diverso.
Foto di Massimo Tieso e Carmelo Mulé


