Ferrovie: Fano-Urbino, entro maggio lo studio di fattibilità
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Rete Ferroviaria Italiana, consegnerà lo studio di fattibilità per la riattivazione della ferrovia Fano-Urbino entro maggio.
Rete Ferroviaria Italiana, consegnerà lo studio di fattibilità per la riattivazione della ferrovia Fano-Urbino entro maggio.
Elisa De Berti, assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Veneto, interviene sul paventato depotenziamento del servizio di trasporto ferroviario sulle linee Chioggia-Rovigo, Adria-Mestre e Rovigo-Verona.
Il Comune di Vibonati ha deciso di “protestare vibratamente nei confronti dei vertici di RFI per aver escluso il territorio del Cilento dai piani di sviluppo dell’alta velocità a sud di Salerno”.
Ancora novità interessanti in seno a Mercitalia Rail.
Si è occupata della tratta ferroviaria Aosta-Torino la quarta Commissione "Sviluppo economico" del Consiglio Valle.
Vanno avanti senza sosta gli interventi programmati lungo la linea della Ferrovia Genova - Casella che hanno come obiettivo il miglioramento funzionale dell’impianto.
Un calcio allo sportello del treno in partenza e il finestrino va in frantumi.
Con investimenti record e un nuovo programma di lavoro, DB sta rendendo l'infrastruttura ferroviaria ancora più funzionale.
"E' necessario portare a termine al più presto lo studio di fattibilità sul ripristino a scopi turistici della linea ferroviaria Fano-Urbino.
È previsto da domenica 7 alle ore 21.00 a lunedì 8 marzo alle 21.00 uno sciopero del trasporto ferroviario.
La circolazione sulla linea Porrettana Bologna-Pistoia è stata temporaneamente sospesa questa mattina dalle 8.17 a causa di un forte odore di gas che è stato avvertito in una galleria all'altezza di Pioppe di Salvaro.
E adesso arriva anche una data di chiusura ufficiale.
Hupac lancia un nuovo treno shuttle che collega RTC Geleen in Olanda con Wels CT e WienCont in Austria.
RINA ha vinto il contratto per i servizi di Sicurezza, Affidabilità, Disponibilità e Manutenibilità (RAMS) sul segmento ferroviario per il trasporto di merci e passeggeri del “North Sea Baltic Core Network Corridor” che attraverserà Estonia, Lituania e Lettonia.
Italo e ActionAid hanno deciso di intraprendere un viaggio lungo 12 mesi per diffondere una cultura del cambiamento legato all’empowerment femminile e ai diritti delle donne.