Ferrovie: Fondi per le ferrovie turistiche nel Recovery Plan... ma la ferrovia silana?
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Una nota sui fondi per i treni storici arriva dall'Associazione Ferrovie in Calabria.
Una nota sui fondi per i treni storici arriva dall'Associazione Ferrovie in Calabria.
Una buona notizia per i treni storici e per gli appassionati di Ferrovia con la F maiuscola.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna della Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
“L'Alta Velocità ferroviaria, finalmente prevista per la Calabria, darà l'opportunità anche all'area ionica di uscire dall'isolamento.
Finalmente iniziano ad arrivare buone notizie.
E alla fine a vincere è per forza soltanto uno.
Italo compie oggi 9 anni ed annuncia novità di network e destinazioni, per garantire sempre maggiori collegamenti in ogni zona del Paese ai propri viaggiatori. Continua infatti a crescere l’offerta che, dal 27 Maggio, arriva a 62 servizi giornalieri, il doppio rispetto ai servizi attuali: un aumento dunque importante per accompagnare la ripresa del Paese.
Italferr, in partnership con la tedesca DB Engineering & Consulting e la spagnola IDOM Consulting, Engineering, Architecture, si è aggiudicata il ruolo di Energy (ENE) Engineer per fornire servizi di ingegneria, consulenza, supervisione lavori e gestione FIDIC durante lo sviluppo del sottosistema energia attraverso i tre Stati Baltici, per un periodo di circa 10 anni.
Iniziano i lavori di riqualificazione e di rinnovamento degli impianti della stazione di Galliate di FERROVIENORD che miglioreranno il servizio offerto agli utenti e la circolazione ferroviaria.
Interessanti novità in casa Mercitalia Rail.
Coinvolgere direttamente le cittadine e i cittadini nel processo di aggiornamento e adeguamento degli orari di autobus e treni in servizio sul territorio altoatesino.
C’è la riattivazione della stazione marittima di Ancona nel futuro dello scalo portuale.
Meno rumore, più qualità della vita: entro il 2030, il governo federale e Deutsche Bahn vogliono alleviare la metà di tutti coloro che abitano vicino alla ferrovia dal rumore dei treni.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna della Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Proseguono come da cronoprogramma i lavori di adeguamento della sagoma delle gallerie lungo la linea ferroviaria ‘Direttissima’ Bologna-Prato, mentre gli enti locali e il gestore dell’infrastruttura stanno lavorando per minimizzare i disagi ai cittadini.