Coinvolgere direttamente le cittadine e i cittadini nel processo di aggiornamento e adeguamento degli orari di autobus e treni in servizio sul territorio altoatesino.

Questo l'obiettivo dell'iniziativa promossa dalla Provincia anche per il 2022 dopo il successo dello scorso anno, quando arrivarono ben 400 segnalazioni. Dal 1° al 15 maggio, dunque, gli utenti del trasporto pubblico locale possono scrivere una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., e l'Ufficio provinciale trasporto persone provvederà a raccogliere e valutare proposte e richieste di modifica di orari e percorsi. Diverse delle segnalazioni giunte lo scorso anno, infatti, sono state inserite nell'orario 2021 di autobus e treni. 

"L'obiettivo di questa iniziativa - sottolinea l'assessore alla mobilità Daniel Alfreider - è quello di avviare un processo partecipativo con gli utenti del servizio di trasporto pubblico locale, in modo tale da renderlo più vicino alle esigenze della popolazione e da ridurre al minimo le piccole incongruenze che possono essere presenti negli orari e nei percorsi". Per quanto riguarda l'anno in corso, si potranno avanzare soprattutto osservazioni sugli orari degli autobus extraurbani di linea attualmente in vigore, ma tutte le segnalazioni verranno comunque tenute in considerazione per eventuali modifiche da apportare in futuro. Discorso leggermente diverso per quanto riguarda i treni locali, visto che i tempi di elaborazione per le modifiche di orari e percorsi risultano essere decisamente più lunghi. Anche in questo caso, comunque, le segnalazioni verranno raccolte e valutate.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia