Ferrovie: Il Bilancio ÖBB del 2020
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Nonostante le circostanze difficili e le grandi sfide della crisi Covid, nel 2020 è stato possibile per ÖBB attutire il forte calo delle vendite di 700 milioni di euro.
Nonostante le circostanze difficili e le grandi sfide della crisi Covid, nel 2020 è stato possibile per ÖBB attutire il forte calo delle vendite di 700 milioni di euro.
Sulla app di Trenitalia è comparso il nuovo orario estivo, concordato con la Regione Veneto, in vigore dal 13 giugno.
Si è conclusa ieri la prima e lunga sosta dei convogli di Italo nella stazione di Torre Annunziata Centrale.
Settimana con tante notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più interessanti nel consueto appuntamento domenicale di Ferrovie.Info.
I nostri due nuovi treni provano all'estero ma ben distanti l'uno dall'altro.
«Un primo segno tangibile di FdC per una transizione sostenibile in linea con le indicazioni fornite dal PNRR attraverso cui l’azienda auspica sia finanziato il progetto presentato da Regione per ammodernamento della tratta Cosenza - Catanzaro e su cui potranno essere impiegati treni ad emissioni zero».
Ritorna un nuovo appuntamento con “Top & Flop” la rubrica di Ferrovie.Info in cui annoveriamo personaggi, aziende, enti o categorie che si sono, a nostro avviso, distinti in positivo e in negativo questa settimana.
Gli ETR 103 Pop si mostrano sempre di più in Abruzzo.
Vediamo come sono andate nell'ultima seduta della settimana, le aziende del settore ferroviario quotate in Borsa.
La Polfer ha identificato e denunciato gli autori di un'aggressione a un capotreno, picchiato con calci e pugni nella stazione di Vignola, nel Modenese, da un gruppo di giovani che volevano viaggiare senza biglietto.
Più 10% di posti offerti sui treni regionali di Trenitalia, circa 300 bus pronti a integrare l’offerta regionale, oltre 70 presidi di assistenza straordinari e spazi per i tamponi gratuiti alla popolazione nelle principali stazioni.
Lo scalo ferroviario di Surbo (LE), la sua riattivazione e valorizzazione al centro di un incontro tra istituzioni, FS Italiane, Confindustria e operatori della logistica.
“La prossima settimana arriveranno in Sicilia altri due dei nuovi e moderni treni Pop, il 79 e l'83, che il governo Musumeci ha voluto per la nostra Isola.
E alla fine l'incontro sul Ponte di Messina è avvenuto.
L’entrata in vigore del nuovo orario, da lunedì 26 aprile, porterà delle novità.