Settimana con tante notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più interessanti nel consueto appuntamento domenicale di Ferrovie.Info.
Apriamo il nostro settimanale con le notizie inerenti all’Alta Velocità, in particolare con le buone notizie che arrivano dalla compagnia ferroviaria privata Italo, dopo mesi di difficoltò dovuti alle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria. La compagnia si prepara infatti a sbarcare in Puglia (Ferrovie: Italo arriva in Puglia, via ai servizi su Bari, Barletta e Foggia) e in Friuli Venezia Giulia (Ferrovie: Italo arriva anche in Friuli Venezia Giulia a Trieste).
Sul versante dei colleganti regionali, mentre proseguono le consegne di nuovo materiale rotabile per Lombardia, Lazio e Sicilia (Ferrovie: Ancora consegne di materiale per Lombardia, Lazio e Sicilia), e per la Toscana (Ferrovie: Un nuovo Rock per la Toscana), arriva la buona notizia di un ingente stanziamento di fondi destinato a tutte le Regioni, per nuovi treni e infrastrutture (Ferrovie: Alle Regioni oltre 169 milioni di euro per i treni del trasporto pubblico locale).
Prosegue poi come sempre il programma di demolizione di materiale obsoleto (Ferrovie: Il lungo demolendo di vetture regionali dalla Calabria [VIDEO]).
In merito alle infrastrutture, a tenere banco sono ancora una volta due opere, la Salerno Reggio-Calabria e il Ponte sullo Stretto di Messina.
Riguardo alla prima, continuano le richieste da parte dei territori al momento tagliati fuori dal progetto (Ferrovie: AV Salerno-Reggio, Castiello, "Necessario prevedere il passaggio per Sapri"), (Ferrovie: AV Salerno-Reggio, sindaci del Cilento determinati, "Ora condivisione"), mentre si dà il via ai rilievi propedeutici all’inizio dei lavori (Ferrovie: AV Salerno - Reggio Calabria, via ai rilievi per iniziare i lavori).
In merito al Ponte sullo Stretto, la società Webild con la collaborazione di alcune Regioni, si dice pronta alla realizzazione, anche senza l’intervento dello Stato (Ferrovie: Ponte sullo Stretto, lavori al via e finito in 4 anni, finanziato da WeBuild e regioni).
Sempre in riferimento alle infrastrutture, buone notizie arrivano per il Tunnel di Base del Brennero (Ferrovie: BBT, abbattuto diaframma della prima galleria di linea sotto l'Isarco) e per il raddoppio della Cefalù-Castelbuono (Ferrovie: Passi avanti per il raddoppio tra Cefalù e Castelbuono), mentre tornando ai collegamenti le Frecce a Orte potrebbero partire già a breve (Ferrovie: L'AV a Orte annunciata nei prossimi giorni).
Prima di passare alle notizie dall’estero, da ricordare la doccia fredda piovuta su ÖBB, DB e SNCB, per aver violato le norme sull’antitrust (Ferrovie: La Commissione Europea multa ÖBB, DB e SNCB per aver violato le regole antitrust).
Le notizie al di fuori del nostro paese arrivano questa volta dalla Germania, con una settimana difficile per i trasporti ferroviari dovuta a tre incidenti verificatisi a breve distanza l’uno dall’altro (Ferrovie: Tre incidenti in poche ore in Germania [VIDEO]), incidente anche in Ungheria, dove un trattore si è schiantato contro due convogli (Ferrovie: Trattore si schianta contro due treni in Ungheria).
Buone notizie invece dalla Svizzera, dove sia FFS (Ferrovie: Le FFS ordinano 60 treni a due piani da Stadler) che Ferrovie Retiche acquistano nuovo materiale rotabile (Ferrovie: Acquisto record di convogli per la Ferrovia Retica). In Spagna invece il servizio AVE di Renfe festeggia con numeri da record i suoi ventinove anni di attività (Ferrovie: L'AVE Madrid-Siviglia di Renfe ha trasportato 82,9 milioni di passeggeri dal 1992).
Appuntamento tra sette giorni!