Il servizio AVE Madrid-Córdoba-Siviglia compie oggi 29 anni e ha trasportato 82.911.000 passeggeri.
Il 21 aprile 1992, un giorno dopo l'inaugurazione dell'Esposizione Universale, l'AVE Madrid-Siviglia ha effettuato il suo primo servizio commerciale, il primo dell'Alta Velocità in Spagna.
Da allora, il volume di viaggiatori su questo servizio è triplicato, da 1,3 milioni di clienti in quel primo anno di attività a una media di 3,5 milioni di viaggiatori all'anno, secondo la consueta offerta prima dell'attuale crisi sanitaria. Nell'ultimo anno 2020, segnato dalla situazione eccezionale causata dalla Dichiarazione di Stato di Allarme, il servizio AVE Madrid-Córdoba-Siviglia ha registrato un volume di 1,1 milioni di viaggiatori.
Renfe ha risposto al rialzo della domanda con un progressivo aumento dell'offerta, che in questi 29 anni si è praticamente moltiplicata per sei, da 6 treni giornalieri (tre per direzione), nel 1992, a 34 servizi che coprivano questa relazione a marzo 2020, prima della dichiarazione dello Stato di Allarme. Attualmente ci sono 12 servizi AVE in servizio tra Madrid e Siviglia.
Questi dati mostrano che il treno ad alta velocità si è posizionato come un modo di trasporto in grado di generare domanda e fornire vantaggi competitivi rispetto ad altri modi di trasporto, come la sostenibilità, il risparmio energetico e le emissioni di CO2.
Espansione ad alta velocità in Andalusia
La messa in servizio dell'AVE Madrid-Ciudad Real-Córdoba-Siviglia nel 1992 è stata la grande pietra miliare della trasformazione del sistema ferroviario spagnolo, il cui impatto ha consentito alle province di Huelva, Cadice e Malaga di accedere ai vantaggi dell'alta velocità.
In questo modo, l'uso di treni che possono utilizzare linee ad alta velocità e binari convenzionali nello stesso collegamento grazie al loro sistema di larghezza d'asse variabile, ha permesso di avvicinare i vantaggi dell'alta velocità alle relazioni di Cadice, Huelva, Algeciras o Antequera, tra gli altri, con Madrid. L'AVE Madrid-Siviglia è stata seguita, in Andalusia, dall'avvio dell'AVE Malaga, nel dicembre 2007 e dall'ultima entrata in servizio dell'AVE Granada, nel giugno 2019.


