Ferrovie: Treno bloccato per quasi un’ora
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
È diventata quasi un’ossessione: fermare i treni durante il loro transito e creare disagio alla circolazione ferroviaria.
È diventata quasi un’ossessione: fermare i treni durante il loro transito e creare disagio alla circolazione ferroviaria.
Quattro treni Avelia Euroduplex della flotta SNCF entreranno in servizio commerciale lunedì 10 maggio 2021 sulla rotta Madrid-Barcellona.
Benevento si prepara all'arrivo di Italo.
I 16 milioni di euro stanziati con il “Piano strategico grandi attrattori culturali” in favore della Fondazione FS per il completamento del restauro del Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio e per la valorizzazione dell’omonima stazione, avranno di sicuro riflessi positivi su Gorizia.
Mercoledì 5 maggio la Giunta ha approvato la bozza del Protocollo d’intesa con RFI per la riqualificazione della stazione di Aosta.
Un mezzo da lavoro è sviato nella notte tra Pantani e Settimo, in Calabria.
Il Presidente del Comitato Alta Velocità per il Cilento scrive al Ministro dei Trasporti in relazione alla AV Salerno - Reggio Calabria.
Ammonta a 102 milioni di euro l’incremento del portafoglio lavori del Gruppo Salcef nel campo della manutenzione delle infrastrutture ferroviarie in Italia e Germania.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna della Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Dalle ore 21:00 di mercoledì 5 alle ore 21:00 di giovedì 6 maggio è in atto uno sciopero del personale della Direzione Regionale Marche di Trenitalia, proclamato dalle Organizzazioni Sindacali.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha consegnato al raggruppamento temporaneo “Europea 92 S.p.A./Cipa S.p.A.” l’appalto per i lavori di completamento dello scavo della galleria Lolli - Giustizia.
“La linea ferroviaria del ‘Besanino’ sarà elettrificata.
È di questi giorni la conferma ufficiale della fermata del treno Frecciarossa alla stazione di Terontola almeno per tutto l'orario estivo.
“Senza Ponte sullo Stretto non daremo il nostro via libera al Recovery”.
“In Abruzzo c’è voglia di ferrovia ma se gli abruzzesi, a tutt’oggi, prediligono gli spostamenti su gomma, non è certo per pigrizia intellettuale.