Ferrovie: L'Uaai a 20 assi carico riprende la via del nord
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Lo avevamo lasciato qualche giorno fa senza carico, lo ritroviamo oggi con il carico.
Lo avevamo lasciato qualche giorno fa senza carico, lo ritroviamo oggi con il carico.
Lavori a pieno ritmo, a Guastalla, per la costruzione della Sottostazione che alimenterà la ferrovia diretta a Reggio Emilia.
Una demolizione eccellente tra mezzi ormai non più in uso.
Il produttore polacco PESA presenterà alla fiera Trako di settembre la sua prima locomotiva a idrogeno.
Rete Ferroviaria Italiana ha presentato ieri il nuovo progetto di riqualificazione della stazione di Santa Marinella (RM).
Un'auto è precipitata ieri sera da un cavalcavia ed è finita sui binari dell'alta velocità tra Milano e Rogoredo.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna della Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
Arrivano forse buone notizie per una splendida linea "dimenticata".
Sarà istituito tra fine giugno e inizio luglio un bus navetta che collegherà Ventimiglia a Breil, da dove sarà possibile raggiungere Cuneo in treno.
Con un investimento di oltre 8,5 milioni di euro, Salcef Group ha acquisito il 100% del gruppo Bahnbau Nord rafforzando ulteriormente la propria presenza nel mercato ferroviario tedesco.
"La Regione Friuli Venezia Giulia assegna la giusta importanza all'utilizzo della bicicletta, considerata non soltanto per scopi turistici o sportivi, ma anche come strumento destinato a contribuire alla risoluzione dei problemi degli spostamenti, per esempio tra la casa e il lavoro e la casa e la scuola.
“Ho sempre pensato che la pluralità di idee fosse una ricchezza, ma ho scoperto che qui vige il pensiero unico.
Tornano a viaggiare i treni storici sulla Ferrovia della Valsesia.
Di nuovo in partenza i treni storici sulla ferrovia Sulmona-Carpinone-Isernia.
Nella giornata di ieri il treno Regionale 5646 proveniente da Paola e diretto a Sapri nel riprendere la marcia dopo la stazione di Maratea è uscito fuori dalla sede ferroviaria.