Trasporti: Venerdì sciopero di 4 ore, la situazione a Roma
- Dettagli
- Categoria: Trasporti
Sciopero di 4 ore del trasporto pubblico locale.
Sciopero di 4 ore del trasporto pubblico locale.
“Ogni anno, non avere il Ponte costa ai siciliani 6 miliardi di euro in spostamenti, in maggiori oneri per viaggiare, per lavorare, per studiare, per trasportare, per curarsi”.
Novità dal nuovo Governo.
Telefonata molto cordiale tra il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Matteo Salvini, e la Commissaria Europea ai Trasporti Adina Valean.
La Giunta Capitolina ha approvato la programmazione del calendario predisposto dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti relativo alle domeniche di blocco totale del traffico privato, nella “Fascia Verde”, per la stagione invernale 2022-2023.
I sindacati regionali Filt-Cgil e Faisa-Cisal hanno proclamato uno sciopero di 24 ore dei trasporti in Umbria per sabato 29 ottobre.
"Il ministro Matteo Salvini, dopo il primo Consiglio dei ministri che ha confermato anche il suo ruolo di vicepresidente del Consiglio, sta approfondendo i dossier sulle oltre 100 opere pubbliche rilevanti e commissariate in tutta Italia: si tratta di un investimento complessivo superiore ai 100 miliardi di euro.
Come da indiscrezioni, Matteo Salvini è il nuovo Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile del Governo Meloni.
Continua la netta ripresa del trasporto collettivo, che nel terzo trimestre di quest’anno registra una forte crescita della domanda di mobilità rispetto all’analogo periodo del 2021, con aumenti compresi tra il 2% degli autobus extraurbani su rete Anas e il 289% dei servizi marittimi crocieristici.
Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, il Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, l’Amministratore delegato di Anas Spa, Aldo Isi, e l’Amministratrice delegata di Rete Ferroviaria Italiana, Vera Fiorani hanno firmato un Protocollo d’Intesa per migliorare la mobilità ferroviaria e stradale della Regione Sardegna e superare il gap infrastrutturale che ancora penalizza l’Isola.
È stato riaperto il Polo Museale dei Trasporti, museo-esposizione permanente di locomotori e tram storici, presso la stazione di Porta San Paolo della Ferrovia Roma-Lido di Ostia.
"Accanto agli investimenti, accanto alle riforme, lasciamo un corpus di programmazione e pianificazione per i prossimi 10 anni che va dalle ferrovie alle strade e alle autostrade, alle piste ciclabili, agli aeroporti".
Una buona notizia per la città di Roma, e per i tanti appassionati del settore.
Domenica 16 ottobre al deposito di via Ferrarese 114 a Bologna, ci sarà l'Open Day Tper, "una giornata in movimento" - come recita lo slogan dell'iniziativa: un'occasione di visita al deposito, ma anche un momento di convivialità da trascorrere in compagnia dell'azienda.
Atac, compagnia che gestisce i trasporti pubblici a Roma, fa sapere che "proseguono, secondo quanto previsto dal programma dei lavori, le attività per il rinnovo dell’infrastruttura ferroviaria della linea A della metropolitana iniziati lo scorso 4 luglio.