Trasporti: Webuild, 10mila assunzioni nel prossimo triennio, 88% nel Sud Italia
- Dettagli
- Categoria: Trasporti
Investire nella formazione di persone nel settore delle grandi infrastrutture per creare la nuova generazione di costruttori del futuro.
Investire nella formazione di persone nel settore delle grandi infrastrutture per creare la nuova generazione di costruttori del futuro.
Prove di dialogo e di interventi comuni tra Italia e Austria.
Il Mit ha formalizzato uno schema di decreto che prevede il finanziamento di alcuni investimenti per il trasporto rapido di massa, così come anticipato dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
Ha debuttato a Bergamo ieri “AtBip”, il nuovo sistema di bigliettazione elettronica per muoversi su tutte le linee di autobus, tram e funicolari in modo pratico e tecnologico.
Un piano flessibile e strategico che mette in campo 4 miliardi di euro, disponibili attraverso varie fonti di finanziamento, per "sbloccare" le Marche dal punto di vista infrastrutturale.
Si è tenuto ieri mattina in Regione Puglia un incontro sulle nuove sfide del trasporto pubblico regionale di Ferrovie del Sud Est, società del Polo Passeggeri del Gruppo FS, a fronte degli investimenti previsti dal piano industriale 2017 - 2026.
La Corte di Giustizia europea (CGUE) ha trattato l’affidamento dei servizi della funivia e del trenino del Renon nonché della funicolare della Mendola e ha dato ragione alla Provincia per due questioni su tre.
Sono in arrivo nuove risorse per il bonus trasporti 2023. La misura è prevista dal decreto fiscale, approvato dal Governo assieme al DDL bilancio 2024 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Altra data da annotare per chi tutti i giorni si affida ai mezzi di trasporto per muoversi.
Si chiama “Sea Modal Shift” ed è il nuovo programma di incentivi destinati alle imprese marittime per ridurre il traffico su strada a vantaggio dell’integrazione del trasporto marittimo a corto-medio raggio nella catena intermodale.
È in corso di registrazione, presso gli organi di controllo amministrativo, il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Traporti del 4 ottobre 2023 che ripartisce oltre 11 milioni di euro per il completamento della rete nazionale degli interporti, con particolare riferimento al Mezzogiorno.
Un decennio di vita e tanti risultati conseguiti. Compie dieci anni l’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Un compleanno importante e celebrato a Roma, presso la nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera, con un convegno per fare il bilancio sull’attività di regolazione dell’autorità e sugli scenari della liberalizzazione dei trasporti.
Secondo quanto riferito dal Ministero dei Trasporti cinese, il numero totale di passeggeri in transito nel Paese nella giornata del 6 ottobre su ferrovie, autostrade, vie navigabili e aviazione civile dovrebbe raggiungere i 59 milioni 886mila.
Continua a crescere la sharing mobility e sale anche la quota di quella a emissioni zero raggiungendo il 95%.
Sono 213.280 i nuovi bonus trasporti rilasciati dalla piattaforma gestita dal ministero del Lavoro.