Prove di dialogo e di interventi comuni tra Italia e Austria.

La trasformazione della mobilità in generale e il ruolo del trasporto pubblico in particolare, così come le infrastrutture e la digitalizzazione, sono stati i temi dell'incontro di ieri, 23 novembre a Salisburgo tra Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture, ed il suo omologo di Salisburgo, Stefan Schnöll.

Insieme per una svolta nella mobilità

I due politici hanno convenuto che l'Alto Adige e il Salisburghese possono essere paragonati per via della popolazione, del numero di turisti, della dimensione e delle caratteristiche geologiche.

E anche per quanto riguarda il trasporto pubblico, vanno affrontate sfide simili in termini di digitalizzazione, ticketing e servizi. 

"Per far progredire la trasformazione della mobilità, sarebbe sicuramente arricchente una maggiore cooperazione", ha sottolineato Alfreider.

L’assessore provinciale si è infatti mostrato interessato alle possibilità e alle esperienze di Salisburgo in materia di riduzione del transito.

Dopo l'incontro con Schnöll, l'assessore provinciale Alfreider, insieme al direttore del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità, Martin Vallazza, e al direttore della STA, Joachim Dejaco, hanno incontrato una delegazione della SVV.

L'attenzione si è rivolta soprattutto ai servizi per i cittadini, al ticketing e alla digitalizzazione del trasporto pubblico locale.

"Dal confronto con i responsabili del trasporto pubblico di Salisburgo abbiamo tratto interessanti spunti", ha sottolineato Alfreider.

"Sono stati discussi insieme i vantaggi e gli svantaggi dei diversi sistemi e si è deciso di intensificare ulteriormente la collaborazione per migliorare ulteriormente i benefici per gli utenti dei servizi".       

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia