Italo a breve? Sì. Abbiamo un’amicizia con Gip, che è un fondo infrastrutturale, nostro socio ancora oggi nella società che gestisce i porti con una quota del 20%. Naturale fare qualcosa assieme.

Noi crediamo molto al treno, non solo per la merce, ma anche per i passeggeri.

Sicuramente quindi andremo avanti con questa presa di partecipazione che pensiamo di concludere da qui alla fine dell’anno”.

Queste le dichiarazioni di Diego Aponte, figlio di Gianluigi il fondatore di Msc.

Dice ancora Aponte, l'obiettivo è “spostare sempre più merce dalla gomma al ferro. Noi lo facciamo attraverso la nostra Medway, che ha 120 locomotive nel mondo, e siamo molto decisi; abbiamo imparato il mestiere e ora ci sentiamo forti per poter crescere in Italia e in Europa. Questa è la volontà della famiglia”.

Le dichiarazioni sono state rilasciate durante il battesimo della nave portacontainer Nicola Mastro a Trieste, la più grande nave mai attraccata in Italia.

Si tratta di una classe "Celestino Maresca", di cui fanno parte le navi più grandi e sostenibili al mondo: 399 metri di lunghezza, 61,5 di larghezza, un pescaggio a pieno carico di 17 metri con una capacità di 24.116 TEU (di cui oltre 2.000 refrigerati).

E inoltre, la nave è dotata di tecnologie all'avanguardia dal punto di vista ambientale, con la più bassa percentuale di emissioni di gas serra per container trasportato. Le emissioni di Co2 sono del 12% più basse rispetto alle soglie prescritte.

Inoltre, è equipaggiata per poter ricevere l'energia da terra spegnendo i motori durante l'ormeggio ed è stata progettata per un veloce retrofitting che le consentirà di essere alimentata con carburanti green di ultima generazione.

MSC, leader mondiale nel trasporto marittimo di container con una flotta di 760 navi e 70 terminal gestiti nel mondo (di cui 12 in Italia), nel 2022 ha movimentato in Italia 1,8 mln di TEU con 19 porti serviti, per 773mila TEUS trasportati in camion e ferrovia con 115 coppie di treni settimanali.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia