Altra data da annotare per chi tutti i giorni si affida ai mezzi di trasporto per muoversi.
Il prossimo 20 ottobre 2023 è stato indetto un grande sciopero generale, organizzato da diverse sigle sindacali, con il coinvolgimento della totalità dei mezzi di trasporto pubblico come treni, aerei, bus, metro e tram.
Il cuore del sistema di trasporti italiano batterà a rilento, quindi, il 20 ottobre, a causa dello sciopero che coinvolgerà personale di aziende del trasporto cittadino (come Atm a Milano o Atac a Roma), Trenord, Trenitalia e Italo.
I treni saranno particolarmente colpiti, con il personale di Trenord, Trenitalia e Italo che potrebbe incrociare le braccia dalle 21 di giovedì 19 alle 21 di venerdì 20.
Le fasce orarie di garanzia per l’azienda dei treni regionali di Trenord sono ancora da confermare, ma ci saranno come di consueto.
Non solo i trasporti terrestri subiranno gli effetti dello sciopero generale, ma anche i viaggiatori aerei dovrebbero prestare attenzione.
Il 20 ottobre 2023 è stato dichiarato infatti lo sciopero anche dei voli negli scali italiani, dopo quello già avvenuto lo scorso 29 settembre.
Le sigle sindacali CUB, SGB, SI-COBAS e ADL hanno proclamato uno stop dei voli aerei di 24 ore, dalle 00:01 alle 24:00. Durante questa giornata, i voli aerei non garantiti rischiano ritardi e cancellazioni.
Restano fortunatamente le fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, durante le quali i voli aerei devono essere comunque operati. Tuttavia, l’elenco dei voli aerei garantiti non è stato ancora comunicato da ENAC.



