Iniziano nel segno dei grossi nomi, domani, i Sustainability Days Südtirol Alto Adige Piattaforma Internazionale per le Regioni del Futuro, in programma fino al 9 settembre alla Fiera di Bolzano.

Ospiti del presidente della Giunta provinciale all’inaugurazione ufficiale (ore 10) saranno infatti il commissario europeo per la Programmazione economica ed il Bilancio e il ministro alle Infrastrutture ed ai Trasporti che, introdotti dal professor Marco Frey (membro dell’Advisory Board dei Sustainability Days), subito dopo (10.30), saranno protagonisti di una tavola rotonda sul ruolo delle regioni rurali nello sviluppo sostenibile.

  

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti raggiungerà il quartiere fieristico in treno, partendo alle 9.35 dalla stazione di Bolzano e viaggiando assieme al presidente della Giunta ed all’assessore provinciale alla Mobilità su un convoglio Flirt di Trenitalia (mobility partner della manifestazione) con la livrea dedicata alla sostenibilità

Il momento più atteso della mattinata (uno dei più importanti dell’intera rassegna) è in programma alle ore 11.30, quando il premio Nobel per l’economia 2003, l’economista statunitense Robert Fry Engle darà una misura, in termini scientifici ed economici, ai rischi legati ai cambiamenti climatici e indicherà le opzioni politiche per mitigarli. Nel suo intervento, Engle parlerà ovviamente anche delle implicazioni dei cambiamenti climatici per regioni come il Trentino-Alto Adige. 

Presentazione del Piano Clima e workshop dell’Eusalp 

Alle 14.30 riflettori ancora sul presidente della Giunta che, affiancato dall’assessore all’Ambiente e dai docenti universitari Gottfried Tappeiner e Federica Viganò, presenterà l’aggiornamento del Piano Clima della Provincia. In precedenza (ore 14) prenderà il via il workshop dell’Eusalp (la cui presidenza è attualmente in capo ad Alto Adige e Trentino) dal titolo “Come possono rispondere gli esperti della filiera foresta-legno e la società civile agli effetti della crisi climatica?".

Tornando all’assessore all’Ambiente, segnaliamo che alle ore 16 prenderà parte ad una tavola rotonda sui modelli di business rigenerativi con il professor Massimiliano Bonacchi, la sottosegretaria alla Transizione ecologica, il professor Alberto Pierobon e l’assessora all’Ambiente del Comune di Roma

Anche il pomeriggio sarà caratterizzato dagli interventi di grossi personaggi: alle 14.30 parlerà Paolo Braguzzi, uno dei fondatori di The Good Business Academy, alle ore 16 sarà la volta di Hans PörtnerSonia SeneviratneKeywan Riahi e Georg Kaser (Il cambiamento climatico: il suo contesto fisico, i suoi impatti crescenti, i limiti dell'adattamento e i percorsi di mitigazione) e “gran finale” con Jane Goodall, riconosciuta a livello mondiale come una delle figure più importanti nel campo della primatologia e delle attività di conservazione della natura, introdotta da Daniela De Donno.  

Call for Contributions e Side Events 

Nella prima giornata dei Sustainability Days (qui il programma completo) spazio anche per i primi due progetti vincitori del bando Call for Contributions, quelli di Oliver Mauroner e Marianne Kuntz. Ricco anche il programma dei Side Events, quelli cioè che si svolgono nell'ambito della rassegna sulla sostenibilità, ma fuori dal quartiere fieristico, organizzati da diversi soggetti.  

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia