Anche questa settimana non sono mancate le notizie dal mondo ferroviario. Come sempre riepiloghiamo le principali nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.Info.
Apriamo il nostro settimanale con una novità che riguarda una locomotiva che sarà salvata, la E.323.010 trasportata a Milano (Ferrovie: La locomotiva E.323.010 sarà salvata). Purtroppo se questa avrà un futuro la stessa cosa non si può dire per alcune carrozze (Ferrovie: Da Bolzano ad Alessandria, ultimo viaggio per le MD [VIDEO]) e carri merci (Ferrovie: Alla demolizione carri merci non più utilizzati [VIDEO]) inviati invece alla demolizione.
Proseguiamo con le notizie nazionali con l'avvio dei treni pellegrini su Lourdes (Ferrovie: Via alla stagione dei Treni Bianchi per Lourdes) ma anche con l'arrivo sui binari italiani di un treno sempre molto gradito, l'Orient Express (Ferrovie: Il Venice Simplon Orient Express torna a visitare Roma).
Se tutto questo già accade, un nuovo convoglio costruito in Italia andrà invece a viaggiare iun Uzbekistan (Ferrovie: Arsenale, accordo con Uzbekistan per treno italiano "The Samarkand Express").
Mentre tutto questo accade Trenord si aggiundica la gara per il servizio Lunga Percorrenza internazionale (Ferrovie: A Trenord la gara europea per il servizio Lunga Percorrenza internazionale via Brennero) mentre il Nightjet di ÖBB che ad essa è in qualche modo collegato arriva a Bologna (Ferrovie: Il nuovo Nightjet di ÖBB arriva a Bologna [VIDEO])
Andiamo avanti con altre notizie "sparse" dall'Italia. Mentre FNM fa la gara per l'allestimento del bar su una vettura storica (Ferrovie: FNM, allestimento storico bar sulla carrozza AZ 135), in Campania si "lotta" per salvare la stazione di Castellammare (Ferrovie: Una petizione per salvare la storica stazione di Castellammare).
Nel mentre Treni Turistici Italiani inizia a svelare la sua offerta estiva (Ferrovie: Ecco gli orari degli Espressi di Treni Turistici Italiani) mentre il Friuli Venezia Giulia rende note le date dei suoi treni speciali (Ferrovie: Scoprire il Friuli Venezia Giulia sui treni storici, ecco le date).
Le notizie più importanti dall'Italia si concludono con GTS che riceve una nuova TRAXX (Ferrovie: Arriva "Love & Peace" per GTS Rail) e con l'anniversario della fine dell'esistenza delle E.402A (Ferrovie: 5 anni senza le E.402A di Trenitalia [VIDEO]).
Veniamo all'estero partendo dalla Francia dove viene svelata la livrea del nuovo TGV-M (Ferrovie: SNCF e Alstom svelano la livrea (molto sobria) del TGV-M, sfidante del Frecciarossa 1000) che non riscuote molto successo (Ferrovie: La livrea del nuovo TGV-M viene ricoperta di critiche). Sempre in tema livrea, mostra la sua anche GoVolta che però ancora non ha iniziato i suoi servizi (Ferrovie: GoVolta svela la livrea dei suoi treni).
Altre notizie dall'estero riguardano il DAC con un accordo tra Austria, Germania e Svizzera (Ferrovie: Accordo tra Austria, Germania e Svizzera per il gancio automatico digitale sui carri merci), i Paesi Bassi dove termina la carriera il primo Koploper di serie (Ferrovie: Paesi Bassi, le NS dicono addio al primo Koploper di serie), la Svizzera dove la Retica fa record di passeggeri (Ferrovie: Svizzera, record di passeggeri nel 2023 per La Retica) e l'Austria con ÖBB che acquista altri 21 Desiro ML (Ferrovie: Austria, altri 21 treni Desiro ML da Siemens per ÖBB).
E ancora DB Cargo che opera in Danimarca (Ferrovie: DB Cargo gestisce primo treno per Hirtshals in Danimarca per trasporto verso Norvegia) e CD con il primo Regiopanter anche a batteria che raggiunge Velim (Ferrovie: A Velim il Regiopanter elettrico e a batteria).
Un cenno, poi, ad ATM col biglietto che diventa ricaricabile (Trasporti: Milano, dal 7 maggio il biglietto di ATM diventa ricaricabile).
Appuntamento tra sette giorni!