Ferrovie: Rubati cavi di rame a Genova, forti ritardi per pendolari
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2023
Da nord a sud una "moda" che si ripete e manda in tilt il traffico ferroviario.
Da nord a sud una "moda" che si ripete e manda in tilt il traffico ferroviario.
In molti se ne sono accorti, diversi ci hanno chiesto se ne sapessimo di più.
Dopo aver visto nella giornata di sabato 04 Novembre 2023, il trasferimento di otto vetture UIC-X e una MDVC da Santa Maria la Bruna a La Spezia Migliarina, è giunto il momento di fare il riepilogo delle carrozze che attualmente sono state ripellicolate nella livrea di Treni Turistici Italiani.
Una settimana con un bel po' di notizie dal mondo ferroviario. Andiamo come sempre a riepilogare le principali nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.
In vista della ormai prossima attivazione del servizio regolare proseguono le consegne di materiale alla nuova compagnia Treni Turistici Italiani.
"Regione Liguria usi gli accantonamenti derivanti dai biglietti ferroviari per cancellare la tariffa turistica Cinque Terre e gli aumenti sui biglietti ordinari".
Fermerà anche nella stazione di Chiavari, con l'entrata in vigore del nuovo orario invernale dal 10 dicembre, il Frecciargento 8596 Roma - Genova in partenza da Termini alle 20.23 con arrivo a Piazza Principe alle 0.30.
Situazione sempre complicatissima sulla Bologna - Firenze storica.
Saranno migliaia i bambini che lunedì incontreranno Papa Francesco a Roma, nell'Aula Paolo VI in Vaticano, in occasione di I bambini incontrano il Papa.
A distanza di due settimane dall’ultimo trasferimento di carrozze Piano Ribassato, proseguono ancora le demolizioni di vetture obsolete da parte della Regione Puglia.
"Si tratta di uno dei più grandi casi, se non il più grande, di bancarotta fraudolenta del Sud Italia, ancora più grave perché fatta a danno di una società con capitale interamente pubblico", ha detto al termine di una lunghissima requisitoria il procuratore di Bari Roberto Rossi.
Ancora novità per le stazioni della Lombardia.
Regione Liguria ha approvato in giunta la manifestazione di interesse e la disponibilità a cofinanziare, tramite Accordo di Sviluppo con Invitalia, il programma di rilancio dello stabilimento industriale Alstom di Vado Ligure.
La Toscana fa ancora i conti con il maltempo e la linea convenzionale Bologna - Firenze ha ancora la circolazione sospesa tra Vaiano e Prato.
È ancora sospesa la circolazione ferroviaria tra Prato e Pistoia e tra Prato e Vernio.