In molti se ne sono accorti, diversi ci hanno chiesto se ne sapessimo di più.

Stiamo parlando degli ETR 460 / ETR 463 Frecciabianca che da tempo "latitano" e con difficoltà si incontrano sui binari italiani.

Va detto che attualmente questi rotabili appartengono al Gruppo più datato di "velocisti" di Trenitalia, quindi farsi qualche domanda sulla loro situazione è più che lecito.

Questi Pendolino di seconda generazione sono infatti stati progettati nel 1992 e sono stati costruiti tra il 1993 e il 1995 entrando in servizio regolare nel 1996.

Si tratta, per dirla in altra maniera, di rotabili che fanno su e giù per l'Italia ormai da 30 anni, se si considerano anche i cicli di prove.

Ebbene al momento, secondo le informazioni in nostro possesso, che come sempre ripetiamo non sono da ritenersi in alcun modo ufficiali, solo cinque treni su dieci sarebbero in servizio regolare.

Circolerebbero ancora, infatti, gli ETR 460 n.22, n.26, n.30 e gli ETR 463 n.27 e n.28, tutti ovviamente in livrea Frecciabianca.

Di quelli mancanti, l'ETR 460 n.29 è stato demolito dopo l'incidente di Piacenza del 12 gennaio 1997 mentre l'ETR 460 n.23 è stato trasferito a Bologna lo scorso aprile e sarebbe "in odore" di entrare nel parco mezzi di Fondazione FS Italiane.

Degli altri tre non elencati finora (ETR 460 n.24, n.25, ed ETR 463 n.21), non si hanno invece avvistamenti ormai da settimane ed è tutt'altro che impossibile che siano stati fermati.

Del resto, a confermare questa ipotesi, va detto che sempre più spesso sui turni dei Frecciabianca, come ad esempio il Roma - Ravenna e viceversa, siano sempre più spesso utilizzati gli ETR 485.

L'impressione è che anche per gli ETR 460 stia calando il sipario con la fine che forse non è vicinissima ma nemmeno così lontana.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia