Settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più interessanti nel consueto settimanale di Ferrovie.Info.
Apriamo la nostra rubrica con un compleanno importante, quello della società privata ferroviaria Italo, la cui nascita ha aperto alla liberalizzazione nel nostro Paese, contribuendo a cambiare il modo di viaggiare (Ferrovie: Italo compie 10 anni).
Intanto Trenitalia continua da ampliare il suo parco rotabili con lo spostamento di un altro elemento di Frecciarossa 1000 da Vado a Pistoia (Ferrovie: Ancora un Frecciarossa 1000 in trasferimento).
In merito ai collegamenti regionali, le novità interessano in particolar modo la Sicilia, dove l’arrivo a Catania della maquette del nuovo convoglio ibrido di Trenitalia (Ferrovie: Il "Blues" di Trenitalia arriva a Catania), è occasione per l’assessore regionale ai trasporti di fare un punto sulla situazione ferroviaria dell’Isola (Ferrovie: La Sicilia tra nuovi "Blues", "Alta Velocità" e Ponte sullo Stretto).
Tante poi le novità che riguardano i treni storico-turistici, i cui servizi tornano per la stagione 2022 tanto in Lombardia (Ferrovie: Anche nel 2022 ripartono i treni storici in Lombardia), che in Piemonte (Ferrovie: Ripartono i treni storici della Ferrovia delle Langhe).
In Calabria invece nasce "Il Treno Della Magna Graecia" (Ferrovie: Nasce "Il Treno Della Magna Graecia" per scoprire la Calabria Ionica), mentre fa il suo ritorno a Roma l'Orient Express (Ferrovie: Il grande ritorno dell'Orient Express a Roma [VIDEO]).
A dominare le notizie dall’estero è ancora la guerra scatenata dai russi contro l’Ucraina.
Nel Paese arrivano gli aiuti dei Paesi europei, dall’Italia, da cui potrebbe partire il treno sanitario (Ferrovie: Si muove il Treno Sanitario di Trenitalia [VIDEO]) ed è partito un convoglio con mezzi dei Vigili del Fuoco (Ferrovie: I camion dei Vigili del Fuoco sul treno verso l'Ucraina [VIDEO]), dalla Germania che vara un piano per importare col treno il grano ucraino (Ferrovie: Germania, via al piano per importare col treno il grano dall'Ucraina), e dall’Austria che grazie a ÖBB Rail Cargo Group aumenta i trasporti agricoli con il Paese invaso (Ferrovie: ÖBB Rail Cargo Group aumenta i trasporti agricoli dall'Ucraina).
La ferrovia si conferma dunque vitale per la resistenza degli assediati e proprio per questo attira la furia distruttrice dell’esercito russo che dopo il terribile bombardamento della stazione di Kramatorsk torna a colpire gli impianti ucraini (Ferrovie: Ucraina, bombardate cinque stazioni ferroviarie).
Ma la ferrovia è anche uno strumento di resistenza all’invasore, come dimostrato dalle azioni di alcuni ferrovieri bielorussi (Ferrovie: I ferrovieri bielorussi hanno contribuito a frenare l'avanzata russa in Ucraina), contro i quali ora vengono presi severissimi provvedimenti (Ferrovie: Bielorussia, pena di morte per sabotatori dei treni con armi russe).
Altre notizie estere riguardano il Regno Unito dove Stadler Rail introduce la locomotiva Co'Co' bimodale Class 99 (Ferrovie: Stadler introduce nel Regno Unito la locomotiva Co'Co' bimodale Class 99), e la Spagna, dove Renfe guarda come modello di riferimento al servizio Mercitalia Fast (Ferrovie: Renfe in Italia per studiare il servizio Mercitalia Fast).
Chiudiamo la nostra rubrica con la notizia della prossima chiusura definitiva dei servizi effettuati da Thalys dopo il completamento della fusione con Eurostar (Ferrovie: Addio Thalys, completata la fusione con Eurostar).
Buon 1° maggio e appuntamento tra sette giorni!!!
Video Carlo Prunas