Nella giornata di sabato 23 aprile è tornato per la prima volta dopo quasi 8 anni un treno internazionale d'eccellenza.
Stiamo parlando del Venice Simplon Orient Express, un convoglio di lusso ampiamente riconoscibile in mezzo a tutti gli altri convogli attualmente circolanti in Europa.
La sua storia "recente" inizia nel 1976, quando Belmond riceve le chiavi del leggendario Hotel Cipriani a Venezia.
Un anno più tardi la stessa Belmond inizia ad assemblare le carrozze del Venice Simplon-Orient-Express, che intraprende il suo primo viaggio nel 1982 conducendo gli intrepidi viaggiatori verso La Serenissima.
Nell'aprile 2019, con l'acquisizione da parte di LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton, Belmond consolida il suo ruolo tra i leader internazionali nel settore del lusso.
Da oltre 40 anni, si lascia guidare dal suo spirito pionieristico e dalla passione per l'autenticità che spingono a scoprire e creare itinerari tra i più affascinanti al mondo.
Oggi la "collezione" Belmond comprende hotel, treni, crociere fluviali e safari unici in magnifiche destinazioni in tutto il mondo, ognuna con una storia incredibile da raccontare.
Tornando al viaggio di questi giorni, il convoglio capitanato dalla E.402B.168 in testa e dalla E.402B.130 in coda, entrambe ovviamente di Trenitalia ed entrambe in livrea Intercity Giorno, è arrivato nella Capitale intorno alle ore 15:00 dopo aver recuperato l'iniziale ora di ritardo accumulata tra Venezia Mestre e Padova.
Espletate le formalità di rito e l'ammissione dei fortunati viaggiatori, è quindi ripartito con qualche minuto di ritardo subito recuperato intorno alle ore 15:40 volgendo nella notte verso il confine di Domodossola.
Il prestigioso treno, dopo aver raggiunto Parigi, ha quindi percorso il viaggio al contrario, tornando a Roma nella giornata di lunedì 25 aprile, in questo caso con la E.402B.168 in testa e la E.402B.115 in coda, entrambe ancora una volta caratterizzate dalla cromia Intercity Giorno di Trenitalia.
In questo caso il convoglio è giunto nella stazione di Roma Tiburtina con 84 minuti di ritardo alle 13:34 da dove è ripartito alla volta della Laguna alle 13:58.
Come era ovvio, sono stati tantissimi gli appassionati che hanno seguito il convoglio durante il viaggio ma per ovvie ragioni, vista appunto l'assenza di 8 anni, ci concentriamo su quelli romani.
La foto di apertura, così come il primo video, sono realizzati da Aldo Saetta che ha deciso di immortalare il prestigioso treno poco a sud della stazione di Stimigliano.
Il video successivo è invece preso dal nostro canale YouTube. In questo caso, noi abbiamo deciso di riprendere le due corse nei pressi della stazione di Piana Bella di Montelibretti, posta lungo la FL1 tra Fiumicino Aeroporto e Fara Sabina.
Questa location non è sempre favorevole, visto che normalmente si rischia un incrocio ogni 15 minuti ma il sabato e nei giorni festivi il numero dei vongoli è decisamente ridotto laddove non azzerato del tutto.
Andando oltre, il video di Carlo Prunas che ha scelto come stazione quella di Roma Tiburtina, ci permette di vedere il convoglio nella sua interezza e "a bassa velocità", sia durante l'arrivo che durante la ripartenza.
L'occasione buonissima per poter analizzare anche le singole splendide carrozze che lo compongono.