Settimana festiva con non molte notizie dal mondo ferroviario. Riepiloghiamo comunque le più interessanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.

Dopo il successo per il nuovo servizio Milano-Parigi, inaugurato lo scorso 18 dicembre, Trenitalia si prepara a sbarcare in Spagna tramite il consorzio Ilsa, e lo fa per finta con un Frecciarossa in livrea appositamente dedicata (Ferrovie: Il Frecciarossa 1000 si tinge di giallo).

Intanto, in attesa dell’entrata delle nuove norme in materia di Covid-19 (Trasporti: Si cambia, dal 10 gennaio Green Pass Rafforzato ovunque), la società del Gruppo FS, in seguito al vertiginoso aumento dei contagi, si vede costretta a rimodulare la sua offerta commerciale (Ferrovie: Il Covid cancella i treni, il punto della situazione), tentando comunque di garantire servizi efficienti per i suoi utenti (Ferrovie: Le iniziative di Trenitalia per limitare i disagi dovuti al Covid).

 

In settimana poi tanto Trenitalia che RFI hanno deciso di investire sul sistema ERTMS, la prima con 6 milioni di euro (Ferrovie: 6 milioni di euro per installare ERTMS su flotta Trenitalia), la seconda con un bando del valore di 2,7 miliardi di euro (Ferrovie: RFI, pubblicato bando di gara da 2,7 miliardi di euro per ERTMS in tutta Italia).

Tante le novità che riguardano la Fondazione FS Italiane, prima fra tutte la conferma del recupero estetico e funzionale del Pendolino ETR 401, che dapprima solo ipotizzato (Ferrovie: Si salva anche la seconda metà del Pendolino ETR 401?) è stato invece confermato dalla stessa Fondazione (Ferrovie: Il Pendolino ETR 401 tornerà a correre [VIDEO]), dopo il trasferimento a Bologna della seconda metà del semi-treno (Ferrovie: Trasferito a Bologna il semi-treno del Pendolino ETR 401).

Fondazione che in settimana ha organizzato un insolito trasferimento con la E.632.030 (Ferrovie: Un insolito trasferimento "storico" per la E.632.030 [VIDEO]), mentre si appresta al recupero di tre vetture del Tipo 1931 recentemente riacquistate e definite erroneamente nel comunicato Tipo 1921. (Ferrovie: Tre vetture del Tipo 1921 per Fondazione FS Italiane).
Sul fronte del trasporto merci una piccola novità arriva da Mercitalia Rail con una E.652 "particolare” (Ferrovie: Una E.652 "particolare" per Mercitalia Rail).

Le notizie dall’estero giungono invece dalla Grecia, dove è tutto pronto per il servizio commerciale degli ETR 470 (Ferrovie: Grecia, gli ETR 470 a qualche mese dal servizio commerciale), dai Paesi Bassi dove NS risente ancora degli effetti della pandemia (Ferrovie: Paesi Bassi, numero di viaggiatori ancora basso per NS), e dall’Austria dove ÖBB è decisa ad usare le maniere forti per contrastare il fenomeno dei graffiti sui convogli (Ferrovie: Austria, le ÖBB contro i graffiti, procedimenti penali e richieste di risarcimento).

Buon 2022 e appuntamento tra sette giorni!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia