Le ferrovie dei Paesi Bassi NS prevedono di trasportare il 48% dei passeggeri rispetto al 2019 entro tutto il 2021.

Il numero di passeggeri è rimasto praticamente lo stesso del 2020 (45%). Le misure rafforzate per prevenire la diffusione della pandemia in primavera e in autunno hanno consentito agli abitanti dei Paesi Bassi di restare a casa facendo a meno dei trasporti pubblici.

Marjan Rintel, CEO di NS: "È stato un altro anno difficile in cui abbiamo dovuto ancora una volta fare i conti con gli effetti del Coronavirus. Ciò si è riflesso nel numero di viaggiatori. Abbiamo fatto tutto il possibile per continuare a circolare e i nostri colleghi hanno ha lavorato duramente per mantenere i Paesi Bassi in movimento. Durante il periodo di calma della pandemia, abbiamo riscontrato che molte persone vogliono prendere di nuovo il treno. Rimaniamo ottimisti per il nuovo anno, in cui speriamo di poter accogliere di nuovo molte persone sui nostri convogli".

Da dicembre (2020) a maggio di quest'anno, il consiglio è stato quello di utilizzare i mezzi pubblici solo per i viaggi essenziali. In estate ci sono state misure molto meno restrittive e NS è riuscita a riaccogliere in treno sempre più viaggiatori. Il numero di passeggeri è tuttavia di nuovo in calo da ottobre, in parte sempre in conseguenza del "consiglio" del governo di rimanere a casa il più possibile.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia