Le ferrovie austriache ÖBB continuano nella loro lotta contro i graffiti con ottimi risultati.

Nel 2021, dopo che ha iniziato ad entrare in funzione in maniera più completa il sistema di monitoraggio, sono stati colti in flagrante 17 vandali, a cui sono stati attribuiti oltre 250 reati, con relativi procedimenti penali e richieste di risarcimento complete.

Nel totale, il numero dei reati da graffiti è tuttavia in aumento. Nel 2021 salirà a oltre 2.400 eventi con un +26% rispetto all'anno precedente. L'ammontare dei danni aumenterà a sua volta da 1,2 milioni di euro l'anno a circa 1,5 milioni di euro l'anno e per questo motivo ÖBB considera la problematica non più sostenibile e da combattere con ogni mezzo lecito.

Il graffito non è considerato più da tempo come un "reato banale", ma come un danno alla comunità. Da qualche mese ogni singolo graffito viene fotografato e documentato in un database. In questo modo i crimini passati possono spesso essere assegnati a un preciso autore. ÖBB sta inoltre lavorando a stretto contatto con la polizia e le autorità per indagare sui colpevoli. Gli hotspot per i graffiti sono attualmente ancora Vienna e la Bassa Austria.

Treni e stazioni sporche, del resto, hanno un effetto negativo sul comfort e sulla sensazione soggettiva di sicurezza dei passeggeri. Ne risente anche l'accettazione del trasporto pubblico in generale. Per tutta la durata del processo di pulizia, che richiede tempo, i treni vengono distolti dal servizio e si rende necessario cancellare corse o utilizzare meno mezzi riducendo lo spazio disponibile per i passeggeri. I treni devono inoltre essere sempre puliti il ​​più rapidamente possibile, perché spesso vengono sovrascritti gli avvisi di sicurezza, che possono salvare vite umane in caso di incidente.

 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia