Con l'aumento dei contagi per il Covid-19 è inevitabile la cancellazione di alcuni treni a lunga percorrenza.
La pandemia avanza e ovviamente, con l’aggravarsi della situazione, in questi giorni molti treni Regionali sono stati soppressi e ad essi si sono aggiunte anche le Frecce.
Tutto è iniziato nella giornata di venerdì 24 dicembre quando il Frecciarossa 9811 Milano Centrale - Pescara è stato cancellato assieme al Frecciargento 8825 Milano C.le - Ancona per le intere tratte e di conseguenza anche i loro corrispondenti del giorno dopo, ovvero il FR 9802 Pescara - Milano C.le e il FA 8802 Ancona - Milano C.le.
Il giorno dopo anche il FA 9709 Milano C.le - Venezia S.L. è stato soppresso e quello successivo si è aggiunto anche il Frecciarossa che collega il capoluogo lombardo con quello marchigiano, ovvero il FR 9803 Milano C.le - Ancona e il suo corrispondente FR 9810 Ancona - Milano C.le, circolante solo il sabato e nei giorni festivi.
Il 27 dicembre è stata quindi la volta del Frecciarossa 9651 Milano C.le - Roma Termini no-stop e dal 29 dicembre anche del FR 9640 Napoli C.le - Milano C.le.
Col passare dei giorni altre Frecce si sono aggiunte, col 30 dicembre che ha visto la soppressione del FR 9809 Milano C.le - Bari C.le, del FB 8815 Venezia S.L. - Lecce e del FR 9642 Roma Termini - Milano C.le. Dal giorno dopo sono "saltati" il FR 8810 Bari C.le - Milano C.le, il FB 8828 Lecce - Venezia S.L, il FR 8814 Lecce - Milano C.le e il suo corrispettivo 8811.
Anche l’Euronight 295/294 che collega Monaco di Baviera con la Capitale d’Italia oggi è stato limitato a Bologna Centrale e ovviamente anche quello di stasera originerà dalla medesima stazione.
In tutto questo anche Italo ha dovuto iniziare a tagliare qualche servizio come la coppia che collega Roma Termini con Reggio Calabria Centrale (8181-8182) e l’AV 8973 Milano C.le - Venezia S.L. Non escludiamo che col passare dei giorni altri treni a lunga percorrenza vengano cancellati, così come sta accadendo in varie regioni per i treni regionali.