Una settimana con tante notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più interessanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.info.
Apriamo la nostra rubrica con una notizia attesa da molti da tanto tempo, ovvero il ritorno del servizio Frecciarosssa all'Aeroporto di Malpensa (Ferrovie: Il Frecciarossa di Trenitalia torna a Malpensa), mentre in Sicilia arriva un'altra E.464 per i convogli Frecciabianca (Ferrovie: Ancora una E.464 per i Frecciabianca in Sicilia).
Per quanto riguarda i collegamenti regionali, novità arrivano dalla Toscana dove si completa la fornitura di Rock a 5 casse (Ferrovie: Si conclude la fornitura di Rock a 5 casse per la Toscana), e dalla Liguria dove entrano in servizio due nuovi Pop (Ferrovie: Due nuovi Pop per la Regione Liguria). Intanto, dopo le recenti consegne effettuate appare opportuno fare il punto della situazione regione per regione (Ferrovie: ETR 103/104/204, il punto regione per regione). In Lombardia invece Trenord prosegue il programma di demolizione di materiale obsoleto (Ferrovie: Demolizione per i vecchi convogli di Trenord).
Da annoverare tra le notizie importanti della settimana, l'ambizioso progetto del gestore dell'infrastruttura, RFI intenzionata a portare a termine progetti per un valore di 12 miliardi entro gennaio (Ferrovie: RFI, progetti per 12 miliardi chiusi entro gennaio).
In merito ai convogli storici invece, ancora un grande successo per quelli organizzati dalla Fondazione FS, sia nel Centro Italia (Ferrovie: Un grande successo per i due treni storici nel Centro Italia) che in Salento (Ferrovie: Ottimo riscontro per il Treno Storico del Salento), mentre è pronto a tornare in servizio anche l'Irpinia Express (Ferrovie: Torna l'Irpinia Express della Fondazione FS).
Si prepara poi a tornare sui binari anche il Treno della Memoria (Ferrovie: Torna il "Treno del Milite Ignoto", ecco le date e i possibili luoghi di sosta).
Le notizie dall'estero arrivano questa settimana dalla Spagna, dove Hitachi Rail si aggiudica un importante contratto di manutenzione (Ferrovie: ILSA assegna a Hitachi Rail la manutenzione della sua flotta di Frecciarossa 1000), dall'Austria dove ÖBB lancia il suo nuovo orario invernale ricco di novità (Ferrovie: ÖBB, nuovi collegamenti e treni moderni nell'orario 2022), e dalla Grecia, che dopo aver ricevuto dal nostro Paese gli ETR 470 continua a investire sui trasporti ferroviari (Ferrovie: Non solo ETR 470, la Grecia verso importanti investimenti ferroviari).
Novità poi dalla Gran Bretagna, dove parte il primo servizio gestito da Lumo il nuovo servizio ferroviario economico e 100% elettrico di FirstGroup (Ferrovie: Parte da Londra il primo servizio di Lumo), dalla Polonia, dove PKP Intercity ha firmato un importante contratto con Newag (Ferrovie: PKP ordina a Newag 10 locomotive multisistema) e dai Paesi Bassi dove parte il primo convoglio di GreenCityTrip per l'Italia (Ferrovie: Primo giorno in Italia per l'internazionale di GreenCityTrip).
Appuntamento tra sette giorni!