Il nuovo orario di ÖBB entrerà in vigore in tutta Europa il 12 dicembre 2021.
Nell'anno orario 2022, le ÖBB non solo hanno inserito nuovi e migliorati collegamenti ferroviari locali e a lunga percorrenza, ma stanno anche investendo nel servizio e nel futuro della mobilità, nell'interesse dei viaggiatori e dell'ambiente.
"Il treno è 'tornato in pista'. I viaggiatori sui nostri treni sono tornati e sono lieto che il treno stia lentamente riacquistando la sua forza originaria. Dal 26 ottobre con il nuovo biglietto climatico sarà possibile muoversi in tutta l'Austria e ci aspettiamo un altro significativo aumento dei viaggiatori. Siamo quindi preparati per il futuro: con nuovi collegamenti ferroviari, offerte migliorate, un moderno sistema di prezzi e una moderna flotta ferroviaria che rende il viaggio ancora più confortevole", sottolinea il CEO di ÖBB Andreas Matthä.
Con i Nightjet si può viaggiare comodamente in molte città europee durante la notte e proteggere il clima mentre si dorme. Con il cambio di orario, un nuovo collegamento Nightjet viaggerà tre volte alla settimana da Vienna via Monaco a Strasburgo e Parigi. A dicembre partirà anche il nuovo Nightjet giornaliero da Zurigo ad Amsterdam. Dal 12 giugno 2022, l'attuale Nightjet sarà esteso a Berlino e partirà da Graz in futuro. C'è anche un gruppo di carrozze EuroNight diretto a Varsavia, offrendo a Graz due nuove destinazioni per i treni notturni. È possibile anche viaggiare in Romania durante la notte in un vagone letto - da Vienna a Cluj-Napoca e da Vienna via Timişoara a Bucarest.
ÖBB sta ampliando anche i suoi collegamenti internazionali diretti durante il giorno: un collegamento Railjet Vienna - Innsbruck - Bregenz sarà esteso a Francoforte sul Meno. In futuro ci saranno due treni diretti da Graz a Budapest in orari interessanti.
Anche l'offerta nazionale viene ampliata, ad esempio sulla tratta Graz - Linz, ci saranno opzioni di trasferimento per i viaggiatori dalla Carinzia all'Alta Austria e da Graz alla Germania e ritorno.
L'orario per i pendolari da St. Pölten in direzione di Vienna Meidling e della stazione centrale di Vienna è stato ottimizzato in modo che sia possibile un intervallo di 15 minuti nel traffico mattutino. Nel trasporto locale e regionale, i pendolari possono aspettarsi ulteriori miglioramenti alla gamma di servizi, in particolare diverse frequenze aumentate e collegamenti aggiuntivi nel traffico serale. Ci saranno circa 1,4 milioni di chilometri aggiuntivi per il trasporto locale e regionale nel nuovo orario.
“Continuiamo l'offensiva della qualità per i nostri treni e stiamo investendo oltre 4,1 miliardi di euro entro il 2027 in treni moderni e quindi nel futuro dei viaggi. Da anni seguiamo questa strada con grande convinzione per soddisfare anche le esigenze e i desideri dei nostri clienti per una moderna flotta ferroviaria", afferma sempre Andreas Matthä, CEO di ÖBB.
Nel trasporto locale ci saranno presto altri Cityjet per i pendolari: i primi treni nel Vorarlberg saranno sui binari alla fine del 2022. Per un comodo viaggio notturno, 22 carrozze con posti a sedere sono attualmente in fase di upgrade a moderne carrozze a cuccette multifunzionali per il Nightjet. Queste moderne cuccette comfort saranno gradualmente integrate nella flotta esistente nel nuovo orario e porteranno il comfort a un nuovo livello, in particolare per le famiglie e i viaggiatori con mobilità ridotta. Parallelamente è già in costruzione il primo di un totale di 33 Nightjet di nuova generazione, che saranno poi in circolazione dalla primavera del 2023 e regaleranno ai viaggi notturni una nuova dimensione di comfort.
Il nuovo strumento "ÖBB Live" renderà ancora più facile trovare il posto giusto in futuro. Su tutti i treni gestiti da ÖBB in Germania, "ÖBB Live" mostrerà, tra l'altro, informazioni su dove si trova una carrozza con quale equipaggiamento (numero della vettura, classe della vettura, posto per biciclette, zona silenzio, zona per famiglie, bagno, bistrot a bordo, info point, spazi privi di barriere architettoniche, ecc.).
Anche la biglietteria online ÖBB verrà gradualmente riprogettata e modernizzata. Da metà novembre, ad esempio, la superficie della home screen sul web sarà ridisegnata per rendere più agevoli gli acquisti futuri e, ad esempio, per poter creare i propri preferiti. Nel corso del 2022 verrà aggiornata anche l'app ÖBB.
Il focus sarà anche sull'espansione dei servizi di mobilità "ÖBB 360" nel prossimo anno. Insieme a partner come comuni, regioni turistiche e aziende, ÖBB sta sviluppando prodotti e servizi sostenibili in modo che gli utenti possano viaggiare comodamente, senza interruzioni e senza un'auto privata. A tal fine, un'ampia varietà di servizi di condivisione rispettosi del clima sono raggruppati e resi disponibili nell'app wegfinder. Fedele al motto: rispettoso del clima, facile e flessibile verso la tua destinazione. I primi moderni hub di mobilità sono già entrati in funzione e altri ne seguiranno in diversi comuni nel 2022.
“L'Austria è da anni il paese ferroviario numero 1 nell'UE: con il biglietto per il clima saremo probabilmente in grado di accogliere ancora più passeggeri sui nostri treni in futuro e quindi insieme dare un contributo significativo alla protezione del clima stesso. L'aumento del numero di viaggiatori e l'aumento della tendenza all'acquisto dei biglietti verso la prenotazione online ha portato all'espansione del nostro nuovo sistema di prezzi. Chi prenota prima e online ottiene un prezzo migliore rispetto a chi acquista il biglietto allo sportello il giorno della partenza. Ciò significa che in futuro i nostri clienti avranno il controllo su quanto pagheranno per il loro biglietto", spiega il CEO di ÖBB Andreas Matthä.
Il prezzo del biglietto viene calcolato in base al momento della prenotazione e al canale di vendita. Il biglietto più economico deve essere prenotato nell'app o sul web fino a 15 giorni prima della partenza. L'opzione di acquisto dei biglietti il giorno del viaggio allo sportello è la più costosa. Dal 12 dicembre 2021 ci sarà una novità per la ÖBB Vorteilscard allo sportello: uno sconto del 50%.
I pacchetti upgrade saranno disponibili per tutti i viaggiatori che viaggeranno in tutta l'Austria con il biglietto climatico ma non vogliono rinunciare agli extra ÖBB: l'upgrade di 1a classe (da € 1.355), l'abbonamento Posto preferito (da € 48) e il posto business abbonamento (da € 240).