Nella giornata di lunedì 18 ottobre 2021 si è assistito ad un evento storico per il sud Salento.

C'è stato, infatti, il ritorno di un convoglio storico lungo i binari delle Ferrovie del Sud Est, composto dalla D.345.1142, da un carro tipo Hcs-uvy, dal carro Vfrz "Grillo", da tre vetture Centoporte, da un bagagliaio DIm e dalla D.345.1055.

Il treno, organizzato in occasione dell’arrivo a Gagliano Leuca dei camminatori della Via Francigena e soprattutto dei 110 anni della ferrovia Nardò-Gagliano-Maglie, inaugurata il 16 ottobre 1911, ha trasportato inizialmente da Otranto a Gagliano Leuca i camminatori della Via Francigena e i rappresentanti dei paesi attraversati da essa.

Sul treno erano presenti tra gli altri il ministro del turismo Massimo Garavaglia, l’assessore alla cultura e al turismo della regione Puglia Massimo Bray e, ovviamente, il presidente della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, Luigi Francesco Cantamessa Armati.

Nel pomeriggio il medesimo convoglio, ovviamente senza autorità, ha proseguito il suo viaggio verso Lecce con a bordo 100 passeggeri con biglietti prenotati.

Durante la sosta di circa 1 ora e mezza nella città di Tuglie, dopo una calorosa accoglienza del convoglio in stazione con la banda comunale, i viaggiatori hanno potuto visitare, guidati dall’associazione Rotaie di Puglia, il centro storico della città e il museo della civiltà contadina, al cui interno nei pressi della fermata dedicata al museo, sono presenti anche delle casse di passaggi a livello di tipo AG5 complete, una campana di tipo FS64 e un'ala semaforica.

Il convoglio ha infine fatto ritorno a Lecce, dove è giunto alle 20:20 circa, con un leggero ritardo di 15 minuti.

Ci auguriamo che questo treno, insieme al convoglio speciale noleggiato da Madonna (Ferrovie: Madonna in treno storico, i retroscena di un viaggio inatteso) possa aver sensibilizzato l’opinione pubblica sul possibile potenziale dei treni storici come mezzo di attrattiva turistica nella regione Puglia, dove non si vedeva un treno storico dall'ormai lontano 2015.

Per la cronaca il convoglio ha fatto infine ritorno a Milano e Sulmona nella giornata di oggi, 19 ottobre 2021.

Testo e foto di Carlo Prunas

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia