Una settimana con molte notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più importanti nel consueto appuntamento domenicale di Ferrovie.Info.

Non possiamo non aprire la nostra rubrica con le tante novità dell’orario estivo di Trenitalia (Ferrovie: Ecco tutte le novità del nuovo orario estivo di Trenitalia) ufficialmente presentato lo scorso 9 giugno (Ferrovie: Nuovo orario di Trenitalia, la presentazione integrale [VIDEO]).

Nuovi collegamenti che riguardano soprattutto i servizi Alta Velocità effettuati con Frecciarossa (Ferrovie: Ecco il Frecciarossa notturno Milano - Reggio Calabria), (Ferrovie: Arriva l'ETR 400 Frecciarossa tra Milano e Lecce ) e con i Frecciargento (Ferrovie: Nuovi Frecciargento di Trenitalia tra Milano e Venezia/Bari). Con l’allentamento delle misure sanitarie, e il conseguente passaggio di molte Regioni in fascia bianca, si torna quindi a viaggiare (Ferrovie: In estate si torna a viaggiare con Trenitalia), in particolare verso le località turistiche di alcune Regioni, come Campania (Ferrovie: Le novità estive di Trenitalia per la Campania), Toscana (Ferrovie: Le novità estive di Trenitalia per la Toscana), Emilia Romagna (Ferrovie: Emilia Romagna, in vacanza col treno, 132 regionali al giorno e 70mila posti per il mare) e Piemonte (Ferrovie: Le novità estive di Trenitalia per il Piemonte).

Novità poi anche in Liguria con due coppie di Frecciabianca (Ferrovie: Dal 1° luglio due coppie di Frecciabianca sulla Milano-Ventimiglia), e in Lombardia, dove Trenord annuncia il suo orario estivo (Ferrovie: Trenord, nuovo orario, dal 13 giugno torna il Malpensa Express ogni mezz’ora e le corse turistiche) e potenzia con nuovi servizi Caravaggio la linea Milano-Carnate-Lecco (Ferrovie: Quattro nuovi Caravaggio sulla Milano-Carnate-Lecco).

Tornano a viaggiare anche i convogli storici, questa settimana, in particolare, primo servizio simbolico del Treno di Dante (Ferrovie: Il Treno di Dante "Una partenza simbolica per il Paese" [VIDEO]), (Ferrovie: Primo viaggio simbolico del Treno di Dante da Firenze a Ravenna), e ripartenza per i treni sulla "Ferrovia dei Parchi" (Ferrovie: Tornano i treni sulla "Ferrovia dei Parchi").

In merito alle infrastrutture, si torna a parlare sia del Ponte sullo Stretto di Messina che dell’Alta Velocità in Calabria (Ferrovie: AV in Calabria e Ponte sullo Stretto, ecco le ultime novità ).
In merito al primo, la società WeBuild si dice pronta a realizzare l’opera (Ferrovie: Ponte di Messina, WeBuild "Pronti a partire in 4 mesi"), mentre in merito alla seconda, si ipotizza di raggiungere una velocità di 250/300 km/h grazie alla nuova linea AV (Ferrovie: Tra Reggio Calabria e Roma si andrà a 250/300 km/h). In Veneto invece si inaugura l’elettrificazione su una importante tratta ferroviaria (Ferrovie: Inaugurazione per la linea elettrificata Conegliano-Belluno).

Tante le notizie che arrivano questa settimana dall’estero, Cominciamo con la Grecia, con le novità di TrainOSE (Ferrovie: TrainOSE cambia nome aspettando gli altri ETR 470 [VIDEO]), con la Serbia che approda all’Alta Velocità (Ferrovie: Il primo treno ad alta velocità di Stadler in Serbia a ottobre), con la Bielorussia dove viene presentato un convoglio particolare (Ferrovie: Presentato in Bielorussia il "Treno della Vittoria") e con l’Olanda che pianifica un nuovo collegamento notturno (Ferrovie: Ancora treni notturni, le NS pianificano l'Amsterdam-Zurigo).

In Austria poi partono i primi Eurocity di ÖBB verso Slovenia e Italia (Ferrovie: Via agli Eurocity diretti tra Austria, Slovenia e Italia), mentre in Germania DB presenta l’orario estivo (Ferrovie: Germania, DB amplia la sua offerta estiva) e l'ICE celebrativo per i 30 di servizio AV (Ferrovie: Ecco l'ICE celebrativo per i 30 anni di AV in Germania). Compleanno anche per la società Thalys che lo celebra con una bella iniziativa dedicata ai suoi clienti (Ferrovie: Thalys compie 25 anni e festeggia con biglietti scontati).

Chiudiamo con la seconda parte di un reportage nell'europa del centro-est (Ferroviaggi: A tutto Diesel tra Ungheria, Slovacchia, Cechia e Austria (seconda parte).

Appuntamento tra sette giorni!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia