Tornano i treni storici: da Sulmona comincia la nuova stagione del turismo ferroviario sulla suggestiva Sulmona-Isernia.

Divenuta celebre come “Transiberiana d’Italia” è tornata a vivere, dopo chiusure e restrizioni dovute alla pandemia, con il nuovo nome “Ferrovia dei Parchi”, che esalta il territorio ricco di aree protette, sancito anche dal patrocinio dei due Parchi nazionali della Maiella e d’Abruzzo, Lazio e Molise, oltre che della Riserva MaB Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise.

È stato presentato questa mattina a palazzo San Francesco, alla presenza del sindaco Annamaria Casini, dell’assessore al Turismo e Cultura Manuela Cozzi, al responsabile servizio materiale e trazione di Fondazione FS Italiane Claudio Calvelli, Claudio Colaizzo presidente associazione LeRotaie, il fitto calendario, organizzato come di consueto in sinergia tra Fondazione FS Italiane, agenzia viaggi Pallenium Tourism e associazione leRotaie, caratterizzato da molte più corse e dalla novità di avere partenze ogni sabato e domenica, tutto l’anno, che consentono di effettuare un itinerario anche di andata e ritorno su due giorni.

Negli anni il rilancio della tratta ha cambiato il volto dell’economia turistica del territorio, contribuendo a ridare slancio all’intero settore e visibilità promozionale alla città di Sulmona, alla funzionalità e attività del proprio importante scalo ferroviario, generando un tangibile ritorno benefico per tutte le aree interne di Abruzzo e Molise toccate dalla tratta.

“I treni storici sono una straordinaria risorsa e una grande opportunità per Sulmona e il territorio che stanno puntando con determinazione al turismo lento e sostenibile” afferma il sindaco Annamaria Casini.

“Salutiamo con grande entusiasmo  la ripartenza delle corse sulla Transiberiana d’Italia che torna a vivere come Ferrovia dei Parchi e per questo ringrazio Fondazione FS Italiane e l’associazione Le Rotaie per aver creduto in questa importante scommessa che valorizza tutto il nostro centro Abruzzo. In questi anni abbiamo assistito a una crescita esponenziale dell’iniziativa nella qualità e nel numero di turisti che ha attirato. E questo non può che renderci soddisfatti.
Come amministrazione” conclude il sindaco “stiamo lavorando per un protocollo di intesa tra Comune, Fondazione FS Italiane e associazione LeRotaie, al fine di valorizzare i viaggi sull’antica ferrovia e attuare strategie e iniziative a vantaggio del turista che sceglie il nostro territorio”.

Dichiarazione assessore comunale alla Cultura e Turismo Manuela Cozzi: “Coniugare il treno storico alle aree protette è sicuramente un valore aggiunto, su cui valeva assolutamente la pena scommettere, dato che la tendenza del momento  privilegia  il turismo lento e responsabile.
Treno, camper, bici e cammini sono le chiavi strategiche per lo sviluppo turistico del comprensorio intorno al quale ruota la nostra promozione territoriale e su cui stiamo investendo molto e con grandi riscontri, attraverso iniziative e progetti già attivi, inerenti il cicloturismo, i cammini religiosi e storici, la transumanza, la valorizzazione dell’accoglienza per i camperisti, sulla convinzione che il turismo sostenibile possa consentire di apprezzare le bellezze del centro Abruzzo, ma anche la sua storia e la sua cultura”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia