Qualche dubbio che serpeggiava da giorni sembra essere fugato.
"Una velocità di progetto tra 250 e 300 km all'ora; è la nostra risposta tecnica per arrivare a un tempo di percorrenza di quattro ore" tra Roma e Reggio-Calabria, grazie alla futura linea ferroviaria ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria.
Lo ha detto l'amministratrice delegata di RFI Vera Fiorani ascoltata oggi dalla Commissione Lavori pubblici del Senato in qualità di commissario per la realizzazione delle linee di alta velocità Salerno-Reggio Calabria e Potenza-Battipaglia.
"Nel percorso - ha aggiunto Fiorani - c'è un unico punto nei pressi di Praia in cui la velocità si ferma a 160 km/h". Lo studio di fattibilità, ha inoltre precisato l'ad di RFI, prevede un "modulo" di 750 metri, che si traduce nella possibilità di consentire la percorrenza della linea da parte dei "treni lunghi".
L'intera tratta misura 445 chilometri, ed è stata suddivisa in sette lotti funzionali. Il costo complessivo è stimato in 22,8 miliardi.