Presentate oggi, 9 giugno, le principali novità della nuova offerta estiva di Trenitalia, in vigore da domenica 13 giugno.
In diretta streaming, i vertici della società di trasporto del Gruppo FS - l’amministratore delegato Luigi Corradi, il direttore della divisione passeggeri long haul Paolo Attanasio e la direttrice della divisione passeggeri regionale Sabrina De Filippis - hanno illustrato gli obiettivi dell’orario estivo, studiato per consentire alle persone di riscoprire l'Italia utilizzando il treno per i propri spostamenti, connettendo i territori grazie a una mobilità integrata e sostenibile. Il tutto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e protezione sanitaria.
Diverse località del Sud Italia saranno servite da un nuovo Frecciarossa notturno Milano-Reggio Calabria e i nuovi servizi Frecciarossa Fast tra la Lombardia e la Calabria. Un’offerta caratterizzata inoltre dalla forte vocazione turistica che si arricchisce di nuovi collegamenti regionali con soluzioni integrate treno, bus, traghetto e mobilità dolce.
Tutte le principali mete vacanziere, balneari, montane e storico-artistiche della penisola saranno raggiungibili in treno: con le Frecce, 230 collegamenti quotidiani con oltre 150 fermate al giorno in più; nuove fermate anche per gli Intercity; 5.800 convogli regionali al giorno a cui si aggiungono i circa 1.000 di Trenitalia Tper con 1.200 servizi che portano verso il mare, 400 verso le mete naturalistiche e 1.400 per le città d’arte.
In questo particolare periodo storico legato al Covid-19, l’attenzione del Gruppo FS per tutelare la salute delle persone, dei viaggiatori e dei dipendenti, durante i loro spostamenti in treno, continua ad essere massima: distributori di igienizzante e nuovi filtri al grafene installati sulle Frecce che diminuiscono la carica di virus e batteri, migliorando la qualità dell’aria. Per garantire inoltre il distanziamento sociale, è confermata la capienza massima del 50% a bordo dei convogli.
Fonte FS News - Foto 2 di Akiem483 - Foto 3 Simone Bertarini