Una settimana con molte notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più importanti nel consueto appuntamento domenicale di Ferrovie.Info.
Le Regioni del nostro Paese tornano quasi tutte in zona gialla, e dunque si ricomincia a viaggiare (Ferrovie: Italia zona gialla, +106% di prenotazioni su Trainline). Tornano quindi diversi collegamenti AV o simil tali precedentemente sospesi come quelli effettuati da Trenitalia tra Genova e la Capitale (Ferrovie: Tornano due Frecciabianca tra Genova e Roma), e quelli effettuati dalla società privata Italo che annuncia anche tante novità (Ferrovie: Italo compie 9 anni e riparte con tante novità, eccole nel dettaglio).
In merito al traffico regionale, partono i test su circuiti di prova stranieri sia del Blues che del Colleoni (Ferrovie: Blues e Colleoni provano in Cechia e Romania [VIDEO]), mentre prosegue la consegna di nuovo materiale rotabile, questa volta destinato alla Sicilia (Ferrovie: Presentati i due nuovi Pop di Trenitalia per la Regione Siciliana).
Previsto poi dal 1° maggio il ritorno in servizio in Liguria, sia dei "Treni del Mare" che del "5 Terre Express" (Ferrovie: Dal 1 maggio rientrano in servizio i "Treni del Mare" e il "5 Terre Express").
Per quanto riguarda le compagnie merci, novità arrivano per Mercitalia (Ferrovie: Primo servizio su San Nicola di Melfi per le 744 di Mercitalia) e per Captrain (Ferrovie: Arriva la quinta 494 Railpool per Captrain).
Sul versante delle infrastrutture arriva il programma di realizzazione della linea AV Salerno-Reggio Calabria (Ferrovie: Salerno-Reggio Alta Velocità, ecco i tempi per la nuova linea), mentre in Valle d’Aosta sarà finalmente elettrificata la linea Aosta-Ivrea (Ferrovie, Tripodi e Minelli: “L’elettrificazione della Aosta-Ivrea diventa finalmente realtà”).
Cattive notizie invece per la Lombardia, dove in seguito ad accertamenti, e nonostante i recenti interventi di manutenzione, pare destinato a non essere più transitabile entro 10 anni il Ponte San Michele sul fiume Adda (Trasporti: Al Ponte San Michele restano 10 anni di vita), e per la Sardegna, che almeno per il momento resta fuori dai finanziamenti per l'Alta Velocità, previsti nel Recovery Plan (Ferrovie, Recovery: Nulla per l'Alta Velocità in Sardegna)
Prosegue poi come sempre il programma di demolizioni di materiale obsoleto. Ci dicono addio altre macchine del Gruppo dei Caimano (Ferrovie: Per due caimani che vanno in demolizione altri due si preparano [VIDEO]) e del Gruppo delle Tartaruga (Ferrovie: E.444R.022 alla demolizione, il punto sulle Tartaruga). E prosegue anche da parte di Trenitalia, l'introduzione della nuova livrea Intercity Giorno (Ferrovie: Nuova livrea Intercity Giorno di Trenitalia in espansione [VIDEO]).
Buone notizie invece per i Treni Storici, infatti, dopo una lunga pausa dovuta all’emergenza sanitaria, riapre il Museo di Pietrarsa (Ferrovie: Riapre il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa), e grazie all’arrivo di nuovi fondi riparte la cultura ferroviaria (Ferrovie: 435 milioni di euro per i treni storici, la cultura ferroviaria riparte). Dal canto suo anche Fondazione FS prosegue con la sua attività, questa volta concentrandosi sul ritorno delle Carrozze Gran Confort (Ferrovie: Fondazione FS, avanti tutta per il ritorno delle Gran Confort).
Le notizie dall’estero riguardano questa settimana la Germania, dove DB si impegna nell’alleviare il rumore dei suoi convogli merci (Ferrovie: I treni merci tedeschi viaggeranno ancora più silenziosamente entro il 2025), e dall’Austria dove tutto è pronto per il ritorno dell’Achenseebahn (Ferrovie: Tutto pronto per la ripartenza dell'Achenseebahn).
Appuntamento tra sette giorni!
Foto 2 Vuz Velim - Video di Caimano025