Lunedì 26 aprile è stato il primo giorno di zona gialla per 15 regioni italiane, segnando in qualche modo un significativo spartiacque per la ripartenza del settore del turismo, ma anche per quello dei trasporti, ad esso strettamente collegato.

La voglia di ricominciare a viaggiare è innegabile, lo dimostrano i dati rilevati da Trainline, app leader per viaggiare in treno e pullman in Europa: già nel weekend precedente le riaperture, da venerdì 23 a domenica 25 aprile, la piattaforma ha visto un aumento del 106% per prenotazioni di biglietti del treno per la settimana in corso, dal 26 aprile al 2 maggio rispetto a tre settimane prima[2], periodo di zona rossa o arancione per tutta l’Italia.

Che sia per raggiungere la propria famiglia, per lavoro o semplicemente per un momento di svago e per “cambiare aria”, gli italiani ricominciano a pensare ai viaggi, in sicurezza e con la certezza di poterne gestire l’organizzazione attraverso l’app Trainline, che offre ai propri utenti la possibilità di consultare in tempo reale le informazioni relative ai treni Trenitalia, Italo e di tanti altri operatori ferroviari e di pullman, permettendo un maggior controllo del proprio viaggio. Inoltre, l’utilizzo di biglietti elettronici sull’app di Trainline consente ai viaggiatori di sentirsi più sicuri, poiché non avranno necessità di passare in biglietteria, riducendo di conseguenza i contatti tra persone.

Trainline è disponibile gratuitamente per i dispositivi iOS e Android.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia