“L’elettrificazione della linea ferroviaria Aosta-Ivrea diventa finalmente realtà”.

Ad annunciarlo la deputata valdostana M5S Elisa Tripodi che ha parlato di “notizia epocale”. Il via libera al progetto è stato possibile, come spiegato dal sottosegretario al ministero delle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri, grazie all’inserimento dell’opera nel Piano nazionale di ripresa e resilienza: “L’elettrificazione della Aosta-Ivrea costerà 110 milioni, di cui 84 coperti dal Pnrr e i restanti 26 milioni previsti nel prossimo contratto di programma”.

Il sottosegretario ha anche fatto sapere che “essendo inserita nel Pnrr, l’opera dovrà essere completata entro il 2026”. Cancelleri ha aggiunto che nel progetto saranno comprese anche la realizzazione di tre nuove sottostazioni elettriche e altri interventi di ampliamento di alcune gallerie.

Non nasconde la propria soddisfazione l’assessore ai Trasporti Chiara Minelli: “E’ un’emozione per me, da molti anni lavoriamo per questo obiettivo a livello istituzionale e, per quel che mi riguarda, anche fuori dalle istituzioni”. Minelli ha sottolineato l’importanza “delle interlocuzioni con il ministero, avvenute per il tramite della deputata Tripodi” precisando che “Alcuni mesi come giunta abbiamo presentato all'interno del pacchetto Pnrr la proposta progettuale dell'elettrificazione, sapendo che non sarebbe stato scontato un suo sviluppo.

Quello che il ministero ha approvato non è esattamente il progetto presentato dalla Regione ma quello curato da RFI, che da tempo aveva avviato le procedure per l’elettrificazione. Il progetto ha per la Valle d'Aosta una portata strategica e collegherà la nostra regione al resto d’Italia con un intervento che finalmente fissa tempi certi”.

L'articolo integrale su La Stampa.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia