Ferrovie: Prova porte per le vetture Gran Confort di Fondazione FS
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2023
Treno d'altri tempi oggi tra Milano e Piacenza.
Treno d'altri tempi oggi tra Milano e Piacenza.
Dal 2018 la mobilità pubblica in Alto Adige si presenta con un look uniforme: altoadigemobilità.
Saranno 8 i treni straordinari sulla linea Cagliari-San Gavino in circolazione domenica 5 marzo in occasione della manifestazione sportiva solidale “SoloWomenRun”.
Alla presenza del Sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto e di Sara Venturoni, Direttore Stazioni di RFI, è stato firmato oggi l’accordo che prevede il riordino funzionale e la riqualificazione della stazione ferroviaria e delle aree circostanti, per migliorare i servizi offerti ai viaggiatori, l’offerta multimodale e il sistema complessivo di accessibilità e di integrazione con il contesto urbano.
Il Mit sta lavorando ad un “Decreto Ponte” che sarà presentato nelle prossime settimane e certamente entro il 31 marzo.
Un progetto pilota di collegamento ferroviario fra l'Ucraina e Interporto Padova per l'importazione di mais è diventato attivo.
Che abbia commesso un tragico errore sembra ormai certo, che lo si stia prendendo come unico capro espiatorio lo è tuttavia altrettanto.
Lvmh ha affidato a Ma Group Ferroviaria il compito di restaurare le 18 carrozze dello storico treno degli anni 1920 e 1930.
Chi ci segue sa che ne stanno demolendo tantissime, ma altre stanno ritrovando in qualche modo una seconda giovinezza che non tuttavia destinata a durare.
È salito a 57 il numero delle vittime accertate nell’incidente ferroviario in Grecia, sulla linea Atene-Salonicco, dove intorno alle 23.30 dello scorso 28 febbraio il treno passeggeri Intercity 62 (con 342 passeggeri a bordo) si è scontrato frontalmente con il treno merci 63503 composto da due locomotori e 13 carri di container.
Nel fine settimana che vedrà il ritorno in pista del Mondiale di Formula 1, con la gara inaugurale in Bahrain, Imola alza l’asticella in vista del Gran premio del 19-21 maggio.
C’è anche il settore delle infrastrutture al centro della rivoluzione digitale in corso, con una sempre maggiore rilevanza assunta dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA).
Regione Veneto ha realizzato un piano di investimenti per potenziare trasporto merci e logistica sui corridoi europei che attraversano il territorio regionale, un collegamento di ultimo miglio tra la Padova-Mestre e l’interporto da parte di RFI e un ponte ferroviario per collegare la parte occidentale della rete portuale alla stazione ferroviaria di Marghera Scalo.
Continua la ripresa nel comparto trasporti, che nel quarto trimestre del 2022 ha fatto registrare una notevole crescita della domanda di mobilità rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Firmato oggi il Protocollo di legalità per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Ferrandina-Matera La Martella tra la Prefettura di Matera, RFI (capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) e le Organizzazioni sindacali di categoria, con lo scopo di prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata in materia di appalti, servizi e forniture pubbliche.