Lvmh ha affidato a Ma Group Ferroviaria il compito di restaurare le 18 carrozze dello storico treno degli anni 1920 e 1930.
L'attività di restaurazione si svolge nei laboratori Mida di Collesalvetti (Livorno), con lo staff di Ma Group.
La commessa ha il valore di oltre 40 milioni di euro.
Lo storico treno era già passato per le officine di Collesalvetti nel 2019.
In questa occasione sono stati rifatti l'impianto frenante, il cambio asse, la verniciatura e la lucidatura. Poi c'è stato un ammodernamento per diversi milioni di euro.
"Negli ultimi anni - spiega Gianpaolo Pranzetti, Amministratore Delegato di Ma Group - dopo aver effettuato lavori di manutenzione, abbiamo anche iniziato a realizzare diversi ammodernamenti e migliorie tecnologiche per il VSOE al fine di rendere il viaggio più confortevole, riuscendo a non avere un impatto estetico sul progetto originale del treno".
Tra le realizzazioni più importanti, che hanno portato ad un'ulteriore proroga di otto anni del contratto con il cliente, c'è stata l'installazione dell'impianto di climatizzazione su tutto il treno, "con risultati notevoli - afferma Pranzetti - ma invisibili al cliente.
È stata proprio la sfida più difficile aggiungere elementi di estremo comfort, lusso e tecnologia alle auto costruite 100 anni fa, senza cambiarne l'aspetto, preservando i più piccoli dettagli, come nel 1920".
Non solo. La Fondazione FS ha affidato a Ma Group il compito di restaurare, sempre nelle officine di Collesalvetti, 8 vetture Centoporte del 1920 con sedili in legno per i percorsi storici proposti dal Gruppo FS per rilanciare il turismo lento e sostenibile.