Ferrovie: Svizzera, crescono i passeggeri, ma le FFS sono ancora in rosso
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2023
Nel 2022 circa 1,16 milioni di viaggiatori al giorno si sono spostati sui treni delle FFS.
Nel 2022 circa 1,16 milioni di viaggiatori al giorno si sono spostati sui treni delle FFS.
In una frase sola, tutto da rifare, almeno per ora.
Riparte la stagione turistica e ricominciano anche i treni internazionali speciali dall'estero.
Settimana con tante notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.
Il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, in compagnia del responsabile del Settore Urbanistica del Comune, Domenico Moretti, ha incontrato una delegazione di tecnici di RFI.
Dal prossimo 2 aprile arrivano i treni elettrici sulla linea che collega Reggio Emilia a Sassuolo.
Contro ogni pronostico i "Caimano" continuano, seppur sporadicamente, ad essere utilizzati ancora in testa a treni merci.
La livrea si è estinta virtualmente qualche giorno fa ma per i "puristi" la data può essere anche quella di ieri.
RFI (capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) ha pubblicato in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori per la velocizzazione della linea San Gavino - Sassari – Olbia con la variante di Bauladu.
Con il provvedimento adottato oggi, la Giunta provinciale ha concesso a Trentino Trasporti un contributo in conto capitale pari ad euro 10.000.000 per l'acquisto di treni.
Dopo il Mugello è la volta del senese.
"Dobbiamo garantire che le indagini sulle cause della tragedia siano trasparenti e rapide".
Il progetto di Rete Ferroviaria Italiana per la nuova stazione di Volti, è stato completato e depositato nei giorni scorsi presso la sede del Municipio VII Ponente.
Partiranno lunedì 13 marzo i lavori di riqualificazione del sottopasso della stazione di Seveso di FERROVIENORD.
Proseguono come da programma i lavori di potenziamento infrastrutturale per la realizzazione dell'ACC (Apparato Centrale Computerizzato) della stazione di Napoli Centrale da parte di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane.