Ferrovie: Test in Toscana per un ETR 322 delle FSE
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2023
Presenza inconsueta in Toscana per un rotabile pugliese.
Presenza inconsueta in Toscana per un rotabile pugliese.
Primavera è tempo di risvegli: si risveglia la natura e si risveglia anche la voglia di viaggiare ed esplorare nuove mete.
Approfittando dell'ultimo invio da Foggia, facciamo il punto sulle E.656 ancora rimaste analizzando in particolare le due serie "colpite" recentemente.
Ancora prove per le E.464 a batteria di Trenitalia.
Una settimana con molte notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.
Proseguono senza sosta le demolizioni di carrozze a Piano Ribassato da parte della regione Puglia.
Si sta svolgendo proprio in questo fine settimana la manifestazione a Porte Aperte nel deposito della Spezia Migliarina.
La circolazione è stata sospesa questa mattina alle 6:00 per un inconveniente tecnico a un treno nei pressi di Paola.
Proseguono i lavori propedeutici per l’innesto del Terzo Valico dei Giovi alla linea storica Alessandria – Piacenza.
Da oggi, sabato 18 marzo fino al 4 di novembre, grazie alla collaborazione tra i Musei Vaticani e il Gruppo FS Italiane, torna il treno delle Ville Pontificie.
Inizieranno lunedì 20 marzo i lavori di rifacimento degli spazi interni ed esterni della stazione di Varedo di FERROVIENORD, realizzati in base alle nuove linee guida per gli interventi di riqualificazione, approvati da Regione Lombardia nei mesi scorsi.
A causa di uno sciopero indetto dal sindacato Orsa per l’intera giornata di domenica 19 marzo, in Lombardia i treni regionali, suburbani e il collegamento aeroportuale Malpensa Express potranno subire significative limitazioni e cancellazioni.
L'anno scorso Hupac Intermodal ha risparmiato più di 1,2 milioni di tonnellate di CO₂ e circa 14,5 miliardi di megajoule di energia rispetto al puro trasporto su strada.
Forte crescita del traffico ferroviario nel porto di Livorno, che chiude il 2022 con un incremento del 35,8% del numero complessivo dei treni terminalizzati, per un totale di 2.817 treni e 47.412 carri.
La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, continua a far discutere la politica italiana.