Proseguono senza sosta le demolizioni di carrozze a Piano Ribassato da parte della regione Puglia.
Dopo avere visto a inizio febbraio il convoglio demolendo di 10 carrozze proveniente da questa regione, un altro ha lasciato in queste ore il deposito di Foggia.
Nella mattinata di sabato 18 marzo 2023 è partito da Foggia un convoglio diretto come prima tappa ad Ancona composto da otto vetture di questa tipologia tutte da ridurre volumetricamente con in aggiunta anche due "Caimano", la E.655.085 e la E.655.498.
Alla testa del treno erano presenti la E.464.104 e la E.464.109, entrambe ancora in livrea XMPR.
Giunto nel capoluogo marchigiano, il convoglio ha sostato durante la notte, per poi ripartire il giorno dopo per raggiungere la penultima tappa, ovvero Alessandria.
Nella mattinata di lunedì 20 marzo 2023 dovrebbe quindi proseguire il suo viaggio verso la destinazione finale, San Giuseppe di Cairo.
Qui le carrozze a Piano Ribassato e le due E.655 precedentemente assegnate alla DPR Puglia saranno demolite, mentre le due E.464 rientreranno a Foggia nella stessa mattinata, ma stavolta probabilmente con altre sei carrozze a Piano Ribassato ex Liguria per cambio asset.
Andando a spendere qualche parola su queste due locomotive, possiamo dire che la E.655.085 è una Officina Casaralta di prima serie consegnata ovviamente come E.656 a maggio del 1978 e trasformata in E.655 a luglio 2004, mentre la E.655.498 è sempre una Officina Casaralta di quinta serie consegnata come E.656 nel 1986 è trasformata in E.655 nel 2004.
Al netto del tutto, questi due locomotori dopo rispettivamente 45 e 37 anni vengono quindi demoliti.
Nell'ordine ecco tutte le marcature dei locomotori e delle vetture:
1º E.655.498 - 91 83 2655 498-0 I-TI
2º E.655.085 - 91 83 2655 085-5 I-TI
3º 50 83 20-39 529-8 I-TI
4º 50 83 20-39 088-5 I-TI
5º 50 83 20-39 692-4 I-TI
6º 50 83 20-39 431-7 I-TI
7º 50 83 20-39 599-1 I-TI
8º 50 83 20-39 629-6 I-TI
9º 50 83 20-39 018-2 I-TI
10º 50 83 20-39 207-1 I-TI
Testo e primo video di Igli Sheldija, secondo video di Elonora E405, foto di apertura di Simone Bertarini


