Una settimana con molte notizie dal mondo ferroviario. Andiamo a riepilogare le più importanti nella consueta rubrica della domenica di Ferrovie.Info.

Apriamo la nostra rubrica con l’editoriale che l’Ad del Gruppo FS, Luigi Ferraris, ha firmato sull’ultimo numero di Longitude, in cui il manager identifica il momento storico attuale come punto di svolta per la mobilità e per il Paese (Ferrovie: Luigi Ferraris (FS), “The Game changer - la mobilità a un punto di svolta”).

Punto di svolta di cui potrebbe essere parte il via libera alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina (Ferrovie: Via libera al Ponte sullo Stretto di Messina), che annunciato a gran voce dal ministro Salvini (Ferrovie: Ponte sullo Stretto, Salvini, "Entro estate 2024 via ai lavori"), viene però ritenuto solo uno slogan politico dal leader di Azione Calenda (Ferrovie: Ponte sullo Stretto, Calenda “Slogan che rimarrà lettera morta”) riaprendo un dibattito che va avanti da trent'anni.

Sempre in merito alle infrastrutture appare ben più concreta la realizzazione della linea AV/AC Napoli-Bari, i cui lavori proseguono sulla tratta TeleseVitulano (Ferrovie: AV/AC Napoli-Bari, avviati i lavori di scavo delle gallerie sulla Telese - Vitulano), mentre, nonostante le corse prova dei treni regionali Blues di ultima generazione di Trenitalia, fa ancora discutere il futuro della linea Jonica (Ferrovie: I "Blues" proseguono le prove sulla Jonica ma quale futuro ci sarà per la linea? [VIDEO]).

Persegue come sempre anche questa settimana il programma di demolizione di materiale obsoleto di Trenitalia, in particolare di un locomotore “Tartaruga” e un locomotore “Caimano”(Ferrovie: Subito alla demolizione la "Tartaruga" e il "Caimano" inviati da Roma).

In merito ai rotabili storici, tante le iniziative della Fondazione FS italiane che ha celebrato in settimana il suo decimo anno di attività, dalla ripresa dei Treni Storici per la Valsesia (Ferrovie: Ripartono i Treni Storici per la Valsesia) alla manifestazione Porte Aperte nel deposito della Spezia Migliarina (Ferrovie: Una giornata di festa al Porte Aperte di La Spezia Migliarina).

Intanto, sono sempre più visibili gli effetti della liberalizzazione del mercato, cosi, se nel nostro Paese arriveranno presto i TGV-M di SNCF (Ferrovie: I francesi sbarcano in Italia coi TGV-M, ecco dove e quando), e l’Eurocity delle ferrovie svizzere SBB ferma a Imola (Ferrovie: L'Eurocity delle ferrovie svizzere SBB arriva a Imola), in Spagna i Frecciarossa di Iryo aggiungono l’Andalusia alle tante città spagnole già raggiunte (Ferrovie: I Frecciarossa di Iryo arrivano in Andalusia).

Chiudiamo il settimanale con una notizia che riguarda la Grecia, dove, dopo il gravissimo incidente avvenuto lo scorso 28 febbraio, che ha sconvolto il Paese provocando scioperi e manifestazioni, la circolazione ferroviaria riprenderà regolarmente dal prossimo 22 marzo (Ferrovie: Grecia, il traffico ferrovie ripartirà dal 22 marzo).

Appuntamento tra sette giorni!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia