Ferrovie: RFI - Modifiche alla circolazione ferroviaria fra Verona e Vicenza
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2023
Dalle ore 13 di sabato 11 marzo alle ore 5 di lunedì 13 marzo la circolazione ferroviaria sarà interrotta fra Verona e Vicenza.
Dalle ore 13 di sabato 11 marzo alle ore 5 di lunedì 13 marzo la circolazione ferroviaria sarà interrotta fra Verona e Vicenza.
"È fondamentale che le attività di manutenzione riguardino l'intera rete e siano svolte con la stessa attenzione sia sulle linee a più intenso traffico che sulle linee interessate da un minor traffico a carattere prettamente regionale.
Al di là della manifestazione, la giornata di ieri è stata interessante anche per la presenza di ben tre treni storici che hanno interessato Roma e Pietrarsa.
Ancora una novità lungo la linea Adriatica.
ANSFISA ha emanato la versione aggiornata delle “Linee guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria”.
Entro la fine di marzo sarà presentato un apposito decreto ad hoc per il Ponte sullo Stretto.
Via al primo viaggio commerciale nel Mugello del Blues.
Una mostra fotografica per raccontare con immagini iconiche dieci anni di un’avventura straordinaria.
Si celebrano oggi i dieci anni della Fondazione FS, nata il 6 marzo 2013 con l’obiettivo di recuperare, preservare e valorizzare il patrimonio storico delle ferrovie italiane.
Sono 50 mila le persone scese in piazza in tutta la Grecia per chiedere verità e giustizia per le 57 vittime dell'incidente ferroviario della valle di Tebi la scorsa settimana.
“Pietrarsa è al centro del nostro sviluppo.
Nel giorno della Festa della Donna, la società unica di trasporti abruzzese (TUA) ha presentato alla stampa la prima macchinista donna e tre nuove capitreno che vanno a potenziare l’organico della Divisione ferroviaria di TUA.
Tornano a muoversi le due "Occhialuta" di Mercitalia Shunting & Terminal.
È in corso a Marrakech fino al 10 marzo l'undicesimo UIC World Congress of High-Speed Rail, l'appuntamento più rilevante a livello internazionale in tema di alta velocità ferroviaria mondiale.
È uno dei treni che controlliamo più spesso, per capire dove andrà a "parare".