Regione Veneto ha realizzato un piano di investimenti per potenziare trasporto merci e logistica sui corridoi europei che attraversano il territorio regionale, un collegamento di ultimo miglio tra la  Padova-Mestre e l’interporto da parte di RFI e un ponte ferroviario per collegare la parte occidentale della rete portuale alla stazione ferroviaria di Marghera Scalo.

I lavori, costati poco più di 4 milioni di euro, sono stati finanziati al 50% nell’ambito del programma CEF (Connecting Europe Facility) della Commissione Europea.

Si è tenuto mercoledì primo marzo presso la sede di Consorzio ZAI – Interporto Quadrante Europa di Verona l’evento conclusivo del progetto “Veneto Intermodal”, co-finanziato dalla Commissione Europea tra novembre 2018 e ottobre 2022.

Il progetto ha visto la partecipazione di un consorzio di attori regionali e nazionali di primissimo livello, con capofila Consorzio ZAI (Interporto di Verona) e in qualità di partner la Regione del Veneto, Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale (Porti di Venezia e Chioggia).

Obiettivo dell’azione progettuale è stato il potenziamento del cosiddetto “ultimo miglio” delle tre principali infrastrutture regionali che permettono l’interscambio commerciale con il resto d’Europa e del mondo per le aziende localizzate sul territorio regionale, ovvero gli Interporti di Verona e Padova, e il Porto di Venezia. Non a caso, tutte e tre le infrastrutture insistono sulla rete Core dei corridoi TEN-T.

Consorzio ZAI, insieme a Rete Ferroviaria Italiana, ha il nuovo terminal da 750 metri in linea con i più recenti standard comunitari, oltre ad una serie di interventi di implementazione della rete viabilistica di servizio al nuovo terminal, collegato anche agli interventi dell’Alta Velocità ferroviaria.

L’evento conclusivo, a cui hanno partecipato anche il Presidente di Consorzio ZAI Matteo Gasparato e la Vicepresidente della Regione del Veneto Elisa De Berti, è stata l’occasione per discutere insieme dei risultati definitivi del progetto, presentati da Andrea Menin della Regione Veneto, Damiano Beschin di RFI, e Antonio  Revedin di Porto di Venezia).

A seguire, si è tenuta una tavola rotonda per analizzare lo status delle infrastrutture e dei servizi di trasporto lungo l’Asse del Brennero, corridoio fondamentale per i nodi logistici regionali. Tra i relatori, sono intervenuti i rappresentanti della Galleria di Base del Brennero e di Assoporti, oltre a delegati di diversi operatori logistici multimodali tra cui il Gruppo FS Italiane. Soddisfazione per i lavori svolti è stata espressa da Pat Cox, intervenuto al convegno, coordinatore del corridoio Scandinavo-Mediterraneo.

“Consorzio ZAI dimostra così di anticipare i futuri sviluppi del settore del trasporto ferroviario e intermodale” sottolinea il Presidente Gasparato. “Siamo consci di quello che potrà succedere tra qualche anno con i potenziamenti infrastrutturali ferroviari sull’Asse Est-Ovest e l’apertura del tunnel di base del Brennero, e riteniamo quindi di affrontare i temi “intermodalità” e “sostenibilità” in un’ottica integrata con le migliori tecnologie.

Non ci limitiamo a gestire la quotidianità “subendo” il traffico, ma adottiamo un approccio “proattivo” guardando alla pianificazione europea, nazionale e regionale delle infrastrutture, continuando quindi a giocare un ruolo da leader tra i terminali intermodali in Europa”, conclude.

“I traffici intermodali delle ferrovie dello Stato che transitano da Verona via Brennero rappresentano il 20% del totale annuo delle merci trasportate e coinvolgono varie società del Polo Logistica – ha detto Gianpiero Strisicuglio, AD Mercitalia Logistics. “Il potenziamento delle attività terminalistiche su Verona, consentirà un incremento di traffico sull’asse ferroviario e lo shift modale che l’Europa ci chiede”.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia