Ferrovie: Comboios de Portugal acquista 12 treni ad alta velocità nel 2023
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2022
Comboios de Portugal dovrà lanciare, nel 2023, la gara per l'acquisto di 12 convogli ad alta velocità.
Comboios de Portugal dovrà lanciare, nel 2023, la gara per l'acquisto di 12 convogli ad alta velocità.
La Polizia Ferroviaria ha individuato l'autore di numerose manomissioni agli impianti della linea Torino-Aosta che, nel periodo che intercorre tra gennaio e aprile 2022, hanno provocato 181 minuti di ritardo a 11 treni.
Nei fine settimana 21-24 e 28-31 ottobre, tra Reggio Emilia e Fidenza, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) effettuerà lavori di manutenzione straordinaria.
Il 9 agosto 1847 entrava in servizio la prima ferrovia della Svizzera, la «Spanisch-Brötli-Bahn» fra Baden e Zurigo.
Il capogruppo di “Con Saronno” e presidente del Consiglio comunale della città, Pierluigi Gilli, ha presentato un’interpellanza rivolta al sindaco Airoldi in merito alla volontà della Regione Lombardia di riorganizzare i servizi ferroviari verso Malpensa, alla luce della costruzione della Gallarate-Malpensa T2, iniziata ad agosto.
“Il Frecciarossa 1000 che collega Milano a Parigi in sei ore è stato un grande successo in termini di numeri, un segnale che alle persone piace viaggiare in treno e che l’alta velocità deve essere maggiormente al centro dell’attenzione anche delle politiche comunitarie”.
La componentistica e i mezzi fabbricati dalla Honda Italia viaggeranno sui treni della Sangritana.
Al fine di soddisfare le numerose richieste pervenute, sabato 22 ottobre 2022 la Fondazione FS ha programmato una giornata di apertura straordinaria al pubblico del Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia.
La circolazione ferroviaria è stata sospesa tra Ginosa e Castellaneta, in provincia di Taranto per un guasto alla linea elettrica, avvenuto nelle scorse ore.
Renfe ha affidato alla società Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles (CAF) l'appalto per la fornitura di 28 treni elettrici Media Distancia, per un importo di 290 milioni di euro, come approvato dal Consiglio di Amministrazione della società.
Il giorno dopo la tragedia sono le indagini a tenere banco.
Novità in arrivo nella stazione di Bologna.
Vanno a pieno regime i treni della linea Bologna-Portomaggiore. Sono stati infatti risolti i ritardi e le cancellazioni di alcuni convogli che avevano interessato il tratto ferroviario nei giorni scorsi causando disagi ai pendolari.
Approvato oggi in Giunta Regione Campania il Protocollo d’Intesa che darà l’avvio all’iter per la realizzazione del progetto “Nuovo collegamento in sede propria tra la stazione AV di Afragola e la rete metropolitana di Napoli”.
In Alto Adige, nei periodi di maggiore afflusso turistico, il traffico è spesso congestionato. Da questo aspetto rilevante, la Provincia di Bolzano e le organizzazioni turistiche hanno individuato nell’”Alto Adige Guest Pass” un progetto che favorisca la mobilità sostenibile all’interno del territorio altoatesino.