Ferrovie: Cosa è successo sui binari questa settimana
- Dettagli
- Categoria: Archivio news 2021
Una settimana con tante notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più interessanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.Info.
Una settimana con tante notizie dal mondo ferroviario, andiamo a riepilogare le più interessanti nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.Info.
Novità sicuramente apprezzate per alcuni pendolari lombardi.
Riprendono le demolizioni, nella fattispecie di materiale ormai fermo da oltre un anno.
In Assia, nella giornata di ieri, è entrato in funzione un treno trasformato in un supermercato.
Il treno storico tira e forse se ne stanno accorgendo persino nel Lazio, dove convogli d'epoca "stabili" non se ne vedono "da quando l'uomo inventò il cavallo", tanto per citare un film cult degli anni '70 (ha la nostra stima chi lo azzecca).
Rete Ferroviaria Italiana continuerà, nel mese di novembre, gli interventi di potenziamento infrastrutturale lungo la linea Torino-Savona/Ventimiglia e Torino-Cuneo.
Cantieri aperti dalle 21 di sabato 6 alle 5 di domenica 8 novembre fra le stazioni di Terni e Spoleto, sulla linea Roma - Ancona.
In concomitanza con la Conferenza ONU sul clima 2021 a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre, i paesi lungo la Nuova Via della Seta e i singoli operatori presentano varie iniziative con l'obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio nei trasporti e trasferire più merci su rotaia.
Particolare trasferimento quello a cui si è potuto assistere in Adriatica in questi giorni.
Su disposizione di Rete Ferroviaria Italiana, per lavori di potenziamento infrastrutturale, da martedì 9 novembre e venerdì 3 dicembre, la linea Bergamo-Milano via Pioltello avrà capolinea a Milano Lambrate, anziché a Milano Centrale.
CAF rimodellerà un convoglio Cercanías Civia di Renfe come simulacro di treno a idrogeno.
Due nuovi ascensori attivi da oggi alla stazione di Ventimiglia contribuiscono a migliorare l’accessibilità della stazione.
Novità all'orizzonte per le OMC di Foligno.
Vediamo come sono andate nella seduta odierna in Borsa le aziende del settore ferroviario quotate.
«Sono soddisfatta dell’approvazione dell’ordine del giorno a mia prima firma, che impegna il Governo, fin dalla prossima legge di bilancio, a stanziare appositi e sufficienti fondi per la realizzazione della tratta ferroviaria Roma-Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto».